Come posizionare online una struttura ricettiva e perchè curarne vari aspetti, quanto ci può tornare utile?
A dire il vero, sarebbe da porsi un’altra domanda ovvero come conciliare buona distribuzione con comunicazione online ed offline, stando attenti a non perdersi nessuna opportunità.
Bene, questo è il vantaggio di essere nell’ Era del Web 4.0 … oggi le ricerche sono molto più veloci e tramite parole chiave (o keywords) possiamo trovare in fretta quanto cerchiamo per i nostri studi o analisi.
Un modo rapido di vivere il web rispetto al passato ed alla sua evoluzione.
Ho pensato di realizzare questo post per provare a motivare quelle persone che ancora non credono nel potere della comunicazione online.
Partiamo da alcuni concetti base… da dove iniziare per posizionare online una struttura ricettiva?
Parliamo di struttura ricettiva perchè questo sito/blog tratta in particolare argomenti relativi al turismo alberghiero ed extralberghiero (e, a tal proposito vorrei ringraziare i tanti lettori che ci hanno fatto crescere e permesso di salire in posizione 47.302 nella categoria Hotel e ospitalità) ma direi che tutte le attività dovrebbero inserire nel loro progetto la gestione coerente e proficua della loro attività a livello di comunicazione online.
Io sono favorevole in tal senso perchè se sapientemente gestito può effettivamente portare nuovo audience e link in entrata (penso che nessuno di noi possa più permettersi di stare alla porta in attesa del potenziale cliente che passa dalle nostre parti. A maggior ragione se il nostro obiettivo finale prevede prodotti o servizi commercializzabili online).
Anche in questo caso si parla di posizionamento strategico a livello di Marketing online. Alcune domande da porsi :
- I nostri obiettivi a lungo termine
- L’immagine che i clienti hanno del nostro brand
Finora abbiamo trattato di alcune strategie di marketing legate alla determinazione dei prezzi, distribuzione e pubblicità.
Questo post è più specificamente legato al posizionamento strategico, che richiede sia analisi del territorio ma anche creatività nonchè immedesimazione (un pò quel requisito che viene richiesto a coloro che lavorano in Front office per meglio comprendere il proprio ospite).
Pensiamo al posizionamento del prodotto o servizio nel senso di ciò che un cliente si aspetta di ricevere :
“Per posizionamento si intende la creazione di un’immagine del prodotto nella mente dei clienti a cui ci si rivolge.
Il posizionamento stabilisce l’immagine del prodotto all’interno del mercato-obiettivo, rispetto alla concorrenza (posizionamento di mercato).
Bisogna ricordare che il posizionamento serve per differenziare un prodotto destinato a un mercato-obiettivo specifico, non a tutto il mondo”
— EQMC
3 Punti chiave da cui creare la propria strategia di posizionamento a lungo termine :
- caratteristiche del prodotto o servizio
- bisogni da soddisfare ed esigenze del mercato
- concorrenza
Quindi analizzare i punti di forza e debolezza per attuare la diversificazione del proprio servizio o prodotto rispetto alla concorrenza, ovvero chiedersi perchè un cliente dovrebbe preferire noi al nostro collega. Mi viene in mente che una volta capito il nostro Target di riferimento, sapremo anche come raggiungerlo ed in che modo comunicare il nostro prodotto.
Ma come funziona il posizionamento online? Quali azioni avviare e attraverso quali canali promuoversi?
Questo post mi è stato ispirato a seguito di una recente esperienza legata proprio alla creazione di un nuovo Sito per comunicare una evoluzione di immagine o Brand…
Procediamo per step e partiamo con la to-do-List :
- Sito web (veloce, dinamico, responsive, ottimizzato in ottica SEO)
- Mapping (la Geolocalizzazione ci aiuta ad essere trovabili più facilmente)
- Social media personalizzati per attività che indubbiamente ci aiutano ad aumentare quella che sempre più spesso sentiamo chiamare Brand awareness
- Optare sulla ricerca organica anzichè attraverso campagne pubblicitarie (via Google o Social media scelti ad hoc) significa lavorarci molto di più, utilizzando contenuti utili, informativi e di valore… significa lavorare con la valorizzazione che ci offre Google solo a determinate condizioni.
Partiamo quindi da questa considerazione : gestire la comunicazione online può rappresentare un’ottima occasione per migliorare ed aumentare il proprio target di riferimento (non chiunque indistintamente ma in base ad alcune variabili
Trattandosi di struttura ricettiva, andremo quindi ad analizzare i canali di distribuzione più adatti alla nostra attività (secondo il concetto delle 4P del marketing).
Se pensate di evolvere il vostro prodotto o servizio, ben venga ma cosa fareste in tema di comunicazione? Ripartireste da zero o trovereste il modo più smart per ottimizzare quanto attivato fino a questo momento?
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.