GDS e CRS, ovvero che differenza intercorre tra i due sistemi?
L’idea di questo post mi è venuta in mente perchè spesso in hotel non si viene coinvolti granchè in tutto ciò che concerne la distribuzione commerciale della propria struttura, salvo naturalmente coloro che lavorano solo in back-office.
Questo porta a non percepire del tutto la vera differenza tra i sistemi di distribuzione a disposizione nel mercato alberghiero. Già in passato trattai l’argomento distribuzione sui canali GDS ma vediamo qualche altro dettaglio.
I GDS (acronimo di Global Distribution System) sono i sistemi di prenotazione utilizzati da agenti di viaggio di tutto il mondo. La vera differenza che si può rimarcare è che le prenotazioni attraverso questo canale di distribuzione vengono effettuate da Agenzie di Viaggio, Consorzi e grandi Società (non dai privati che utilizzano altri canali di intermediazione o il contatto diretto).
Il mondo GDS rappresenta dunque il canale principale per la clientela Corporate in termini di fatturato e numero di transazioni. Se può rappresentare una valida alternativa ad altri canali di commercializzazione, è anche vero che non si rivolgono (o non sono adatti) a tutte le strutture indistintamente.
Perchè, dirà forse qualcuno?
- Producono prenotazioni B2B
- Comportano un incremento di fatturato ma il segmento corporate non è soddisfabile sempre e comunque
- Comporta revenue aggiuntivo a costi ragionevoli
Quali sono le caratteristiche per soddisfare il segmento business o corporate?
- Si parte dal conoscere la propria struttura e risorse del territorio in cui si trova la struttura
- Dalle risorse del territorio partiamo per sviluppare diversi tipi di Turismo che rappresentano il mercato
- Segmentazione effettuabile e necessaria (per non fare Flop) sulla base di variabili geografiche, socio-demografiche, psicografiche, comportamentali
- Il tipo di clientela o segmento di mercato rappresenta il potenziale cliente interessato ai nostri servizi e/o prodotti
- L’identificazione in segmenti di mercato ci porta a capirne il comportamento di acquisto e tempistiche, desideri da soddisfare, capacità di spesa ecc ecc
Tornando a noi, cosa cerca il segmento Corporate?
- Viaggia per lavoro, tende quindi a spostarsi dal lunedì al giovedì con una durata media di soggiorno pari a 2 notti
- Prenotazione in genere fatta dalla sua azienda, che lo porta ad essere insensibile al prezzo ma più esigente nelle richieste
- Viaggiatore individuale (o insieme ad altri colleghi) che richiede una camera comfort (la camerina singola quindi possibilmente da evitare)
- Richiede connessione WiFi efficiente e senza costi extra
- Servizi accessori della struttura, quali sono? (fitness, wellness, ristorante, posto auto, fast laundry service, ecc)
In base a queste caratteristiche principali, i Travel agent tenderanno a condiderare 5 criteri di valutazione per selezionare una struttura alberghiera :
- Disponibilità della struttura al B2B
- Vicinanza al punto d’incontro del cliente corporate (ref. risorse del territorio)
- Collegamenti snelli con aeroporti, stazioni e/o autostrada
- Commissione applicata
- Potenziale soddisfazione del cliente per i servizi offerti, quali per esempio parcheggio privato, ottimo WiFi, colazione con prodotti di qualità disponibile a partire dalle ore 6.30, buona reputazione
La nostra struttura si presta a soddisfare questo tipo di clientela?
Il CRS (acronimo di Central Reservation System) è invece uno strumento web-based per la gestione centralizzata di tutti i sistemi di prenotazione attivati quali IDS. GDS, Tour operator e Booking engine attraverso un unico pannello di controllo.
E la vostra struttura, a quale segmento si avvicina maggiormente?
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.