Come entrare nel circuito GDS?

Home > GDS Distribution > Come entrare nel circuito GDS?

Come entrare nel circuito GDS?

Come entrare nel circuito GDS (acronimo di Global Distribution System) e perchè potrebbe essere una scelta proficua per una struttura alberghiera?

I GDS sono i sistemi di prenotazione delle agenzie di viaggio (o ADV) che collegano compagnie aeree, alberghi e società di autonoleggio con agenti di viaggio. Non vendono direttamente al consumatore ma attraverso i loro intermediari, ADV o Tour operator.

I guadagni di questi sistemi di prenotazione derivano dalle commissioni applicate ai suoi intermediari, compagnie aeree e ADV/ Tour operator.

I principali sistemi a livello mondiale e maggiormente utilizzati sono Amadeus, Sabre, Galileo e Worldspan (queste ultime 2 parte del gruppo Travelport – fornitore globale di servizi business), in grado di raggiungere probabilmente  più di mezzo milione di ADV sparse nel mondo.

  1. Il primo GDS, Sabre, risale al 1960 utilizzato dalla compagnia aerea American Airlines.
  2. Seguì negli anni ’70 Apollo (oggi noto come Galileo, ) utilizzato dalla United Airlines.
  3. Nel 1987 arrivò sul mercato Amadeus in supporto alle compagnie europee AirFrance, Iberia, Lufthansa e SAS.
  4. Il 4° GDS, Worldspan risale al 1990 creato per un consorzio di compagnie aeree.

Travelsky la nominiamo solo perchè fa parte di questo sistema di prenotazioni ma copre solo il mercato cinese

I GDS furono realizzati per gli operatori delle compagnie aeree, allargando le funzioni in seguito e diventando strumento di biglietteria del travel business. Questi sistemi rappresentano una buona chance per gli hotel che abbiano le caratteristiche ideali per accedere al mercato corporate.

Tornando a noi, come entrare nel circuito GDS? Può davvero essere una scelta proficua? Quali sono i requisiti richiesti?

  • Il motivo principale potrebbe essere quello che oggigiorno i GDS vengono utilizzati come intermediari per prenotare non solo biglietti aerei ma anche hotel, autonoleggi, biglietti del treno, crociere, traghetti fino a Resort vacanze… coprendo quindi un ampio segmento di clientela.
  • Le principali differenze tra questi sistemi sono i mercati in cui servono principalmente, oltre alla lingua utilizzata per creare i record dei nomi dei passeggeri (PNR) e creare query. Alcune compagnie piccole possono scegliere di distribuire il proprio inventario solo su uno di questi sistemi

A quale tipo di Hotel si rivolgono i GDS ?

Considerato l’ampia gamma di prodotti per cui possono intermediare la commercializzazione, possono essere proposti non solo alle catene alberghiere o alberghi di medio-grandi dimensioni, ma possono rappresentare un buon supporto per le piccole strutture alberghiere in grado così di competere meglio con grandi hotel e catene alberghiere.

Le ADV che utilizzano i GDS come sistema di prenotazione si stima siano più di 600 mila , alle quali vanno aggiunti i vari siti web di prenotazione online (vedi Expedia grp, eBookers, Opodo, ecc)

Nel 2016 Amadeus è stato il più grande fornitore in termini di quota di mercato e ricavi, controllando quasi il 44% dell’intero mercato GDS, con la maggior parte delle sue prenotazioni in Europa. A seguire Sabre, il più grande fornitore negli USA

Con l’aumentare delle catene alberghiere e poi dei singoli hotel nel circuito GDS, si è reso necessario adeguare i sistemi per permettere ad ogni singolo autonoleggio o hotel di poter gestire direttamente i propri prodotti. Non riuscendoci in toto, si è ovviato con la nascita degli Switch, ovvero dei sistemi interfacciati direttamente con i 4 GDS in grado di gestire le informazioni relative a migliaia di fornitori (Fonte: Wikipedia).

Gli Switch forniscono in tempo reale, ai mainframe dei singoli GDS, una quantità di informazioni in continuo progredire. In tempo reale possono  fornire disponibilità e quindi prenotabilità dei prodotti, nonchè gestire più informazioni, foto, mappe, servizi ecc ecc

Oggi questo prodotto è potenzialmente rivolto anche a strutture ricettive non necessariamente medio-grandi (grazie allo sviluppo della rete Internet e costi di gestione divenuti ragionevoli).

Per avere una qualche idea di quali e quante compagnie e range di affari si possa andare potenzialmente ad incontrare, vi invito a consultare la pagina Wikipedia dedicata.

A questo punto, altra domanda può sorgere spontanea… come gestire il GDS? Il personale di Front/ Back office saprà sbrigarsela in fretta?

Vi chiederete inoltre come mai non ho considerato solo il personale di Back office… se i colleghi del Booking sono sempre un fantastico supporto per il personale del Front Desk, i Receptionist però dovrebbero essere comunque messi in grado di gestire uno Stop sale in autonomia in caso di vendite last minute non calcolate entro il venerdì pomeriggio, perchè come ben sappiamo, si tende a prenotare durante il weekend quando si è più rilassati ed in vena di cercare news per la propria vacanza.

I GDS sono interfacciabili con Channel manager, Booking engine ecc senza quindi rischiare di non poter sincronizzare in modo corretto.

Come entrare nel circuito?

  • Un agente di viaggio deve stipulare un accordo commerciale con lo stesso o in alternativa con un’agenzia concessionaria. Rappresentano un buon strumento in alternativa ai metamotori (di cui trattai in passato). Gli agenti di viaggio per poter utilizzare questo sistema di vendita, devono impararne il linguaggio
  • Gli albergatori per entrare devono richiedere il supporto di un’agenzia concessionaria che integrerà la connettività GDS nel CRS così che prezzi ed occupazione vengano aggiornati nonchè per apparire nel motore di ricerca interno.

Vantaggi dell’entrare in questo sistema per un Hotel

  1. Anche se le compagnie aeree tentano di rendersi più autonome realizzando propri sistema di prenotazione, comunque i GDS continuano ad essere un canale esclusivo che raggruppa tutte le compagnie aeree e migliaia di ADV nel mondo, diventando così potenzialmente un ottimo strumento di commercializzazione per molti hotel che possono aumentare i propri ricavi rivolgendo la rispettiva offerta ad un segmento specifico.
  2. Potrebbe esssere un modo per aumentare la vendita in alternativa alle OTA e con costi di commissione più bassi.

L’obiettivo principale per qualsiasi struttura dovrebbe sempre essere quello di creare valore aggiunto attorno alla propria offerta, capire quali sono le tendenze, non smettere di aggiornarsi ma aumentare la propria rete distributiva. E poi… mantenere alta la propria reputazione.

Che ne pensate?

 

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News