Viterbo : un tranquillo e divertente weekend in compagnia

Home > Travel News > Viterbo : un tranquillo e divertente weekend in compagnia

Viterbo : un tranquillo e divertente weekend in compagnia

Viterbo – cosa vedere, visitare e mangiare in pochi giorni e dove soggiornare.

VIterbo è un comune italiano di ca 67.000 abitanti, capologuogo di provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Ha antiche origine ed un ampio centro storico che si può visitare tranquillamente a piedi, con alcuni quartieri medioevali ben conservati, cinto da mura e circondato da quartieri moderni. Ad ovest della città si estendono invece zone archeologiche e termali. Viterbo è storicamente conosciuta come la Città dei Papi : nel 13° secolo fu sede pontificia e per ca 24 anni il Palazzo Papale ospitò e vi furono eletti vari Papi.

La città di Viterbo è famosa per il trasporto della Macchina di Santa Rosa, tradizionale e spettacolare manifestazione che si svolge la sera del 3 Settembre di ogni anno, in onore della Santa patrona.

A Viterbo ha inoltre sede l’Università della Tuscia.

Visit Viterbo

Periodicamente mi capita sempre di spostarmi per motivi di lavoro o vacanza. Ma mentre non sono molto portata a condividere quando sono in vacanza… tendo invece a guardarmi attorno quando visito una città per lavoro… sono più concentrata e motivata a conoscere le bellezze della località che mi ospita nonchè a conoscere le persone ed integrarmi seppur in pochi giorni nella realtà quotidiana della località.

Qualche breve indicazione su cosa fare, come spostarsi, dove pernottare e cosa gustare.

COME MUOVERSI

Qualora non amiate i lunghi percorsi in auto, non c’è problema. Viterbo difetta un pò di infrastrutture veloci e frequenti ma con buona volontà ed adeguamento agli orari, si può comunque organizzarsi al meglio. Da Firenze Santa Maria Novella o Roma ci sono varie corse durante il giorno di treni regionali veloci. Con sosta ad Attigliano-Bomarzo si può poi procedere con treno regionale fino a Viterbo con panorama spettacolare su Montefiascone ed altre zone fantastiche della Tuscia.

Gli autobus non sono poi così tanti o frequenti, ma il tutto viene ben compensato dal servizio Taxi efficiente, disponibile 24 ore ed a costi ragionevoli.

Per coloro che volessero cogliere l’attimo ed unire belle gite giornaliere, da Viterbo ci si può spostare autonomamente o prenotare una delle tante gite organizzate verso le Terme, siti archeologici nei dintorni, itinerari naturalistici, la via Francigena, tante sagre ed eventi soprattutto dalla Primavera in poi, per i mountain-bikers offre tanti percorsi interessanti e con panorami mozzafiato.

DOVE SOGGIORNARE

Come spesso succede nelle città di provincia, mi sembra che la qualità di vita sia decisamente migliore… di sicuro meno caotica ed ancora con la curiosità di scambiare quattro chiacchere con il proprio vicino.

Tra le strutture ricettive alberghiere o extralberghiere presenti, mi sono trovata molto bene presso il Mini Palace Hotel. Un buon hotel 4 stelle con impianto di climatizzazione/ riscaldamento silenzioso, minibar, sky, servizio ristorante, buona colazione continentale con dolci freschi ed ottimo Wifi.

A meno di 10 minuti a piedi dal centro storico della città, a cui si accede da Porta Romana, vi saprà offrire la giusta accoglienza.

Per chi invece preferisse muoversi in auto, l’hotel dispone di proprio parcheggio.

COSA COMPRARE

Ebbene si sa quanto le donne in questo non abbiano pari 😀

Girando per le strade del centro, avrete molte buone occasioni per uno shopping divertente e secondo vostro budget. Locali, pub, ristorantini sono ubicati per le stradine del Centro. Coloro che gradissero prodotti tipici locali, suggerisco in particolare la Gastronomia “Il Nostrano”

Se vi spostate con la famiglia, fino al 7 Gennaio potete gustarvi un Mercatino di Natale alternativo, il Caffeina Christmas Village : principalmente pensato per i bimbi, vale comunque la pena di visitarlo e magari pensare a qualche regalino per le prossime Vacanze di Natale, oramai alle porte.

Alla prossima!

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News