Turismo in Italia : una sfida a fare sempre meglio?

Home > Market Trends > Turismo in Italia : una sfida a fare sempre meglio?

Turismo in Italia : una sfida a fare sempre meglio?

Turismo in Italia – una sfida a fare sempre meglio ed in linea con quanto i nostri cari turisti si aspettano da noi?

Ebbene, come penso molti di voi, periodicamente anche io tendo a spostarmi sia per impegni di lavoro sia naturalmente per aggiornamenti… non esiste ambito o settore professionale che non richieda una continua analisi del settore e studio.

Ma in fondo che problema c’è? Io di volta in volta mi entusiasmo sempre di più ed è così che ho pensato di condividere parte di quanto ho appreso da un buon workshop organizzato dal gruppo Teamwork Rimini a Milano il 18 Maggio scorso…

Il turismo in Italia… come lo giudicate? Ebbene, come letto anche in altre testate ed articoli, il 2017 si è concluso con un segno positivo per l’Italia e l’immagine scelta non è casuale visto che Venezia è una delle destinazioni tra le preferite in Italia…

Il mercato alberghiero ha registrato ben 402 milioni di presenze (+3% rispetto al 2016).

Questa è una cosa ottima ma non basta! Quanto apprendo e capisco sempre di più è che il mercato va sì a crescere ma anche le strutture presenti sul mercato aumentano e ciò che può apportare una differenza del nostro prodotto rispetto alle strutture similari è soprattutto il migliorare la nostra offerta, l’interazione ed interesse verso il nostro Ospite (a dire il vero questo si verifica anche con le strutture extralberghiere, i cui clienti tendono a tornare e rivolgersi a noi – intermediari delle loro vacanze – per una nuova proposta personalizzata con la miglior tariffa disponibile … fantastico! Anche il back-office può avere e creare il suo valore aggiunto!).

E quindi come offrire al nostro cliente una volta che ci ha scelto la migliore esperienza?

Qualche spunto su cui meditare per almeno 5 secondi :

  • Conoscere le esigenze degli ospiti : perchè i clienti e noi tutti siamo sempre più abituati a girare, conoscere, scegliere, giudicare spesso in modo severo… Quanto si può apprendere dall’analisi della corrispondenza? Un cliente lo si può capire dai dettagli e richieste mirate…
  • Investire sulla qualità del servizio : che sembra scontato ma invero è una cosa che non sempre si trova ovunque (è più facile ricevere un servizio wow in un Guesthouse ubicato a Zell an der Mosel che non magari in una bella città italiana).

La scelta dei fornitori in grado di offrire qualità del servizio ed attento alle dinamiche del mercato diventa una reale strategia di vendita. Nonostante si sia sempre più legati ai mobile devices, si stima ancora che più dell’ 80% dei clienti preferisce guardare contenuti in TV (magari mentre si prepara per la colazione o cena)… E cosa succede quando si entra in una camera e non si trova un bel nulla? Ed invece quando il cliente vi chiede – prima di prenotare – le dimensioni della TV che presume sia slim e satellitare?

  • Valorizzare i servizi Premium per aumentare il valore strategico ed evidenziare i dettagli nella comunicazione creata ad hoc

Ebbene, oggi più che mai essere e restare competitivi con una offerta dinamica mirata a differenziarsi dalla solita proposta standardizzata risulta essere una vera strategia di vendita. Avrete certamente notato come dal 2013 ad oggi la vendita sia cambiata anche sulle OTA più forti, dipendendo naturalmente da una serie di varianti e variabili che spetta a noi mantenere aggiornate.

Ogni piccolo dettaglio può fare la sua differenza per apparire, brillare di luce riflessa, di clienti entusiasti (soddisfatti significa in fondo che hanno trovato quanto si aspettavano, un modo per restare nella media, non per apparire), di recensioni tante e gratificanti, di clienti che scelgono di tornare e di condividere la loro esperienza con amici e conoscenti…

Puntare sul valore aggiunto, ci può ancora dare la spinta per apparire più forti e qualitatamente diversi dai nostri colleghi… o almeno questo è l’obiettivo… che ne pensate?

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News