Modello Istat C59 – cos’è e come compilarlo? A carico solo delle strutture alberghiere o anche no?
Per dare una definizione precisa :
Il modello Istat C59 è un sistema di rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. Una indagine statistica utilizzata in ambito turistico per registrare gli utenti arrivati nelle strutture e quelli partiti. I dati raccolti sono soggetti agli obblighi di riservatezza.
Il modello C/59 è diventato obbligatorio ai sensi del D.Lgs 1989/nr. 322
Scrivendo questo articolo meramente informativo, ho pensato che un albergatore tenderà a sorridere ma invece quanto può essere ovvio per una struttura professionalmente organizzata, non altrettanto può dirsi per le strutture extralberghiere di varie dimensioni spesso ancora in fase di ricerca supporto ed informazioni utili per la gestione del lavoro quotidiano… ci avevate pensato?
Qualcuno recentemente mi ha chiesto cos’è e perchè doverlo fare, pensando ingenuamente che vi fosse un qualche incrocio dati con l’invio dati alla questura…
Tralasciando ogni commento, il modello Istat C59 è una rilevazione effettuata mensilmente degli arrivi e presenze di clienti – italiani o provenienti da altri Paesi – nelle strutture ricettive. I dati vengono suddivisi per Comune, per categoria di esercizio e per tipo di struttura. I clienti devono essere registrati per provincia di residenza, se clienti italiani, o per Nazionalità, se provenienti da altri Paesi. Il modello Istat C59 è inoltre utile in quanto raccoglie le informazioni relative ai tassi di occupazione dei posti letto e camere per le strutture di tipo alberghiero.
I dati aggregati provenienti dalle strutture ricettive vengono raccolti dagli uffici di statistica e dagli Enti territoriali competenti in materia di turismo. Mensilmente, la Direzione centrale provvede alla raccolta dei dati provenienti da ogni diramazione territoriale.
Chi deve compilare il modello Istat C/59?
Seppur scontato, non è proprio così : siffatto modello di rilevazione presenze non è infatti solo a carico degli alberghi di varia categoria e residenze turistico-alberghiere ma sono interessate anche le strutture extralberghiere.
Tra le strutture extralberghiere, da segnalare :
- strutture ricettive c.d. complementari : quali campeggi, villaggi turistici, forme miste di campeggio e villaggio turistico, alloggi in affitto gestiti in forma professionalmente organizzata, agriturismi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi di montagna
- Strutture minori quali : case vacanze gestite privatamente, bed & breakfast, altri alloggi privati.
Maggiori informazioni su come compilare il modello C/59 sono reperibili al seguente Link
Ecco perchè ho sempre pensato che l’accoglienza possa essere gestita in tanti modi ed offrire qualità del servizio a prescindere dalla struttura ricettiva presso cui si lavora. Che ne pensate?
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
Devi accedere per postare un commento.