La rivoluzione dell’Home staging

Home > Hospitality Management > La rivoluzione dell’Home staging

La rivoluzione dell’Home staging

Turismo Extralberghiero e la rivoluzione dell’ Home staging in Italia… già ma cosa si intende?

In Novembre, il 17 e 18 Novembre, ho avuto il piacere e curiosità di partecipare ad Extra evento a Cagliari (peraltro la mia città natìa) dedicato al Turismo Extralberghiero e tutto quello che ruota intorno a questa nuova realtà sempre più diffusa che può dare i suoi frutti ma che naturalmente, come in tutte le cose, a determinate condizioni e se vengono rispettate varie componenti di promocommercializzazione e gestione dell’accoglienza.

Partiamo sempre dal principio base :

Perchè un cliente dovrebbe scegliere noi e la nostra attività anzichè la struttura del nostro vicino-competitor? … Che cosa abbiamo in più o di diversificante rispetto agli altri?

Ed è così che girando di stand in stand e partecipando a vari incontri e seminari, sono rimasta affascinata naturalmente da una sezione dell’interior design meglio nota come Home staging : ipotizzando di avere una bella casa vacanze, che cosa davvero può attirare l’attenzione di un potenziale cliente verso la nostra offerta?

Partendo dalla definizione stessa : per Home staging si intende uno strumento utile per i proprietari di casa a valorizzare un loro immobile per favorirne ed aumentare le occasioni di locazioni brevi, ad uso turistico.

Se le immagini rappresentano un incredibile appeal per ognuno di noi che tende a ricordare, a distanza di 24 ore, più immagini viste (80%) che non testi (20%) a maggior ragione dobbiamo pensare che l’Home staging si basa principalmente sulla giusta creazione di immagine di uno specifico ambiente e soprattutto che noi vendiamo attraverso le immagini e quindi?

La fotografia deve rappresentare specifici parametri quali :

  • Raccontare gli spazi
  •  Emozionare
  • Accogliere
  • Attrarre il nostro cliente ideale

Allego una breve presentazione fatta da Irene Farina, IF Home Stager, per meglio idealizzare che cosa si intende :

Esempi di Home staging

Il principio dell’home staging è quindi quello di agevolare il proprietario di una casa vacanze a presentare il suo immobile in modo più accurato ed attento ai dettagli. L’Home stager è un professionista con conoscenze di arredamento d’interni, decorazione, fotografia e marketing immobiliare.

Usare piccoli accorgimenti non significa dover cambiare tutto nel proprio spazio ma semplicemente distribuire in modo diverso e con colori più affascinanti quanto si possiede. Quando si dice anche l’occhio vuole la sua parte… La presenza di un fotografo professionista che sia in grado di valorizzare quanto migliorato è necessario.

E per chi ancora non credesse nel potere delle immagini e di una presentazione invogliante, vado a ricordare che anche i grandi intermediari quali Airbnb hanno recentemente introdotto il loro programma denominato Airbnb Plus, non aperto a tutte le strutture indistintamente ma solo a coloro che rispettano alcuni canoni e che possono modificarli in parte.

La competizione diventa sempre più forte, tanto vale trovare le chance giuste per restare al passo, non credete?

 

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News