Come scegliere il Booking engine? E soprattutto come impostarlo perchè rappresenti per noi una buona alternativa alla vendita intermediata?
Penso che questo sia un tasto tanto dolente quanto sottovalutato, perchè la maggioranza delle persone intervistate o incontrate nel corso del tempo tende forse a pensare “tanto ci pensa Booking”, senza magari riflettere sul fatto che niente funziona come le schioppettate per sempre e soprattutto che nessuno di noi è ancora dotato di bacchetta magica…
Sono convinta – magari sbagliando – che la vendita intermediata sia un valido alleato, specie quando dobbiamo iniziare o ricostruire un buon carnet clientela possibilmente fidelizzabile ma penso anche che tutto quanto riusciamo a realizzare direttamente sia una bella fetta di guadagno netto e pulito che incassiamo e basta!
Sul mercato ci sono oramai tantissimi prodotti nonchè web designer che ci costruiscono il Sito web integrandovi il loro sistema di prenotazione interno… però la domanda sorge spontanea : Quali sono le caratteristiche tecniche principali che dobbiamo tenere in dovuta considerazione?
Credo che una buona gestione alberghiera o extralberghiera necessiti di una serie di elementi che ci supportino nel lavoro quotidiano che non può essere solo online ma deve essere curato in ogni suo aspetto. La scelta del Booking engine è delicata in quanto si tratta di valutare attentamente lo strumento più efficace ed importante per noi per la gestione delle prenotazioni dirette.
Noi che ci occupiamo di aiutare le strutture medio-piccole cerchiamo di trovare giornalmente le soluzioni migliori da suggerire. Sappiamo in partenza che le catene alberghiere fanno in genere da sè quanto a scelta di strumenti tecnologici e digitali.
L’utilizzo di vari strumenti nel corso del tempo mi ha portato a pensare che affinchè si possa dire di aver optato per un buon Booking engine, questi debba possedere le seguenti caratteristiche tecniche :
- Facile utilizzo sia per il cliente finale sia anche per noi che ci lavoriamo in back office e che quotidianamente lo aggiorniamo per disponibilità e tariffe (si presume che si tenda a seguire il concetto della tariffazione dinamica, in base al flusso della domanda)
- Facile integrazione : abbia una semplice attivazione ed un veloce adattamento alla pagina internet
- Ricettività : l’interfaccia si adatta a qualsiasi tipo di dispositivo (mobile) e browser. Questo è importante, soprattutto perchè sappiamo in anticipo quanto il mondo attuale navighi sempre più a lungo e spesso su mobile device anzichè su PC standard (percentuali da urlo, pari al 87%)
- Facile adattamento a diversi tipi di mercato (multilingue, cambio valuta o no?)
- Integrazione con i metasearch, come Tripadvisor, Google Adwords etc …
- Sicurezza per la protezione dei dati : dato che i nostri clienti devono poter acquistare anche online e quindi fornire la propria carta di credito, noi dobbiamo sapere che si dispone di certificato SSL ed il cliente sia sicuro al momento della transazione vedendo che si tratta di una pagina “https://”
- Facile inserimento di pacchetti e voucher, con eventuali codici sconto ecc ecc
- Facile elaborazione della schermata principale con immagine e testi nonchè con inserimento prezzo per numero di occupanti la camera, booking e cancellation policy
- Assistenza clientela : siamo sicuri che in caso di problemi si possa sempre contare sulla presenza di personale qualificato e che parli la nostra Lingua?
In effetti mi rendo sempre più conto di quante siano le cose che dobbiamo tenere in debita considerazione, perchè la nostra struttura sia adeguatamente valutata e ben presentata al suo potenziale pubblico di riferimento.
L’ultima postilla che mi viene a mente quando si tratta di scegliere il proprio booking engine è la valutazione del ranking… Sarà poi vero che un buon Booking engine ci può anche supportare nel posizionamento online?
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.