Come diventare un blogger di successo senza spendere un soldo

Home > Post Sponsorizzati > Come diventare un blogger di successo senza spendere un soldo

Come diventare un blogger di successo senza spendere un soldo

Negli ultimi anni, il blogging è diventato una professione redditizia. Tuttavia, affinché il blog inizi a generare entrate, è necessario promuoverlo. Deve distinguersi, deve diventare famoso in modo che i clienti lo notino e vogliano collaborare con te.

Per cominciare, ci sono tre tipi di blog:

  • blog letterario;
  • blog tematico;
  • blog di diario.

Nel caso del blog letterario, è chiaro che devi essere in grado di scrivere bene, perché un blog del genere si legge per piacere. L’argomento conta quasi meno della forma.

Anche il blog di diario reca l’impronta della personalità dell’autore. Ma in mancanza di talento, in questo caso può a volte sopperire il carisma.

Un blog tematico può essere di due tipi:

  • un diario, ma incentrato su un argomento;
  • su un argomento, ma dal punto di vista di un esperto.

Questi blog vengono letti per le informazioni, che potrebbero essere potenzialmente utili. Cioè, il pubblico leggerà con entusiasmo la storia di quanto l’acquirente dell’appartamento si sia comportato male e di come il venditore ne abbia sofferto, anche se il lettore non ha alcun appartamento e non lo avrà mai. Perché ha l’impressione che questo aumenti la sua competenza quotidiana e, di conseguenza, il suo livello di sicurezza. Un blog tematico ha un pubblico di destinazione svariate volte più piccolo di quello di un diario, poiché l’argomento è spesso focalizzato in modo molto ristretto.

Se hai già sviluppato un’immagine per il tuo blog, è molto importante rispettarla. Quando prepari i contenuti, chiediti spesso: “In che modo un post nella community può essere utile per i miei iscritti?” E per semplificare il tuo lavoro, utilizza le piattaforme di automazione della pubblicazione. Ciò ti farà risparmiare molto tempo prezioso e ti aiuterà a trovare nuove idee per i contenuti. Il mercato offre un’ampia scelta di questi servizi. Uno di questi è Postoplan, una piattaforma all’avanguardia con un’ampia gamma di funzionalità che ti consente di gestire allo stesso tempo i social network più popolari, di programmare la pubblicazione posticipata, di creare un piano editoriale e altro ancora.

Di solito, gli iscritti sono attratti dai post che raccontano di difficoltà e di problemi. Ma di tanto in tanto, puoi dare una mossa alla situazione. Ci sono due strumenti per farlo: l’hype e gli hater.

Hype non significa necessariamente una sorta di feed di notizie stupefacente. È sufficiente esprimere un’opinione impopolare, preferibilmente con un tono maleducato. Quando qualcuno ha veramente torto su Internet, ci sono persone che vogliono immediatamente correggerlo. Basta un piccolo scandalo da 400 commenti, e vedrai come cambia la capitalizzazione del tuo blog.

Gli odiatori, o hater, sono utenti che di solito ti criticano in modo sgarbato e completamente irrilevante. A molti blogger non piacciono e anzi hanno paura di loro perché si sentono offesi da un simile atteggiamento. Ma è completamente sbagliato: queste sono persone che scrivono gratuitamente sul tuo conto, ti portano link e in generale ti pubblicizzano come se fossero pagati per farlo, ricevendone solo soddisfazione morale.

Se ti metti al lavoro con accortezza e allo stesso tempo prendi in considerazione tutto quanto sopra, hai la possibilità di risparmiare molto tempo e di evitare molti errori. E le statistiche delle visite cresceranno, gli inserzionisti faranno a gara a chi offre di più, e i lettori ti scriveranno “grazie di esistere”.

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News