Vita da Receptionist: Che altro fare?

Home > Hotel jobs > Vita da Receptionist: Che altro fare?

Vita da Receptionist: Che altro fare?

Vita da Receptionist: Che altro fare oltre questo mestiere? Continuare a lamentarsi, come spesso sento tanti conoscenti e colleghi, o trovare un’alternativa quando non si ottiene ciò che si vorrebbe?

Ebbene, questo è un argomento spesso ricercato e richiamato ed allora ho pensato di commentare il fatto con una personale opinione che potrà certamente anche essere non condivisa oppure rappresentare un suggerimento a corto-medio o lungo termine… ma di che si tratta?

Chi sceglie la vita da receptionist lo fa in genere, per quanto ho vissuto nel corso degli anni, per un periodo di tempo più o meno lungo (penso ai colleghi che preferiscono i contratti stagionali passando un periodo della loro vita dalle località balneari, lagunari o di collina a quelle di montagna). Nulla da dire, visto che alcune stagioni le feci anch’io e le trovo molto utili, non solo particolarmente impegnative.

Si imparano un mare di cose, dalla gestione dello stress al non staccare praticamente mai … sempre immersi tra colleghi dei vari reparti ed i nostri cari ospiti che tendono a fermarsi per scambiare quatto chiacchere e ricevere magari dei suggerimenti.

Questo scambiare quatto chiacchere per me fu semplicemente fantastico, perchè ho così acquisito nel corso degli anni la conoscenza fluente e su più accenti delle mie Lingue preferite… ma torniamo al discorso avviato per altri motivi.

Sempre receptionist o what else? Invero, anche in questo caso scrissi in passato un articolo informativo per coloro che aspirano a crescere nel settore del Front/ Back office e che provengono non sempre da scuola alberghiera.

Quali Ruoli si possono svolgere in Reception?

  • Front Office Manager (Capo ricevimento)
  • Supervisor/Shiftleader (Capo turno)
  • Segretario/a Ricevimento e Cassa
  • Receptionist
  • Tirocinante
  • Concierge
  • Bell Boy

Quasiasi sia la vostra scelta o sogno per il futuro, da qualche parte dovete partire e per migliorare le proprie opportunità di crescita professionale, più mansioni si conoscono di ciascun reparto meglio è.

Ma sappiamo anche bene come la pandemia abbia distolto tante figure verso altri ambienti lavorativi… giusto o sbagliato, tutto può servire e alcune caratteristiche legate al know-how, problem solving e gestione del cliente e suoi feedback o complaint sono presenti in tutti i comparti economici.

Ponetevi dunque i vostri obiettivi primari e conoscenze forti che vi hanno portato spesso ad essere selezionati per questo ruolo.

Anche se per un momento più o meno lungo della vostra vita doveste valutare un altro ambiente lavorativo, se le vostre conoscenze linguistiche ed informatiche sono forti ed approfondite, unite magari a conoscenze di diritto commerciale, privato e penale, potreste vivere nuove ed entusiasmanti esperienze e valutare se…

Quali altri settori si potrebbero coprire? Qualche esempio potrebbe essere:

  • Customer service
  • Customer care
  • Inbound specialist
  • Back office operations

Il Turismo offre tante occasioni, quindi non solo alberghiero ed extralberghiero ma :

  • Tour operator ed agenzie di viaggio
  • Tourist information office
  • Compagnie aeree, marittine, navi da crociera
  • Car rental
  • Reservation centre
  • Revenue management company
  • Terme e SPA
  • Altri settori economici, non legati al mondo del turismo e viaggi come e-commerce, commercio estero, export, creazione gioielli, automotive etc

In fondo, se ci pensiamo un attimo, essere professionali e flessibili significa anche questo: saper trovare il buono in ogni situazione ci si presenti con l’esperienza e bagaglio culturale costruito nel tempo… che ne pensate?

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News