Visitare l’Etna : guida ed escursioni mirate

Home > Post Sponsorizzati > Visitare l’Etna : guida ed escursioni mirate

Visitare l’Etna : guida ed escursioni mirate

Visitare l’Etna : quanto di emozionante può portare questa fantastica destinazione…

Visitare lEtna è una delle esperienze nella natura più incredibili di tutta la Sicilia. Il vulcano attivo più alto d’Europa svetta con i suoi 3300 metri d’altezza sul panorama siciliano. Un cucuzzolo che accompagna il cammino di chi si avventura nella parte orientale dell’isola, fra mare ed entroterra siciliano

Visitare l’Etna è diventata soprattutto un’occasione unica per emozionare ed emozionarsi in un qualsiasi periodo dell’anno alla scoperta di una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia in compagnia degli amici e colleghi di MrExcursions che vi guideranno attraverso il più alto vulcano d’Europa.

L’escursione per il vulcano Etna partirà con un piccolo trekking di circa 2 ore dentro i boschi dei monti Sartorius (antichi crateri formatisi durante la colata del 1865).

La seconda tappa sarà verso la Grotta dei Ladroni, un piccolo tunnel di scorrimento lavico che si apre in una colata preistorica in località Piano delle Donne

L’escursione giornaliera termina visitando le recenti colate laviche del 2002 e del 2003, che distrussero completamente piano Provenzana.

Una volta raggiunto il rifugio verranno proposte alcune tra le specialità gastronomiche del luogo in pieno relax in mezzo alla natura.

Perchè scegliere una vacanza in Sicilia e prenotare un tour per visitare l’Etna?

A seconda della stagione ci si dovrà diversamente attrezzare per iniziare l’avventura, ma la partenza è prevista da Taormina, una incantevole cittadina a picco sul mare, con panorami mozzafiato, il famoso Teatro Greco, le belle spiagge sabbiose, solo per citare alcuni buoni motivi.

Il modo migliore per arrivare a Taormina da Catania è in treno che richiede ca 1 ora e ad un costo ragionevole.

In alternativa, è possibile autobus, che impiega poco più di 1 ora.

Programmare una vacanza in Sicilia potrebbe suggerire molti altri itinerari, rivolti sia a coppie, sia a famiglie con bambini… voi cosa preferireste in alternativa?

Luisa Rellini
Follow me

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News