Perchè scegliere Innsbruck per le prossime vacanze? Abbiamo trovato tanti motivi ed utili consigli per visitare questa bella città del Tirolo, regione occidentale dell’Austria che sorge tra le Alpi, ideale per chi ama le vacanze invernali approfittando dei tanti impianti sportivi.
Ma Innsbruck è anche molto apprezzata per la sua architettura imperiale e moderna, per i suoi paesaggi naturali, per i favolosi Villaggi d’Incanto.
Una delle prime cose che ricerco in una destinazione è come arrivare nel migliore dei modi.
In questo Innsbruck offre molte chance per arrivare :
- in Aereo, basta optare per l’aeroporto principale Innsbruck Kranebitten che dista ca 4 chilometri dal centro. Dall’aeroporto basta poi prendere un taxi o autobus che porta in una ventina di minuti verso la stazione centrale Hauptbahnhof (per i biglietti, basta acquistare online o utilizzare direttamente i distributori automatici all’aeroporto o in stazione verso l’aeroporto)
- in Treno, il mio metodo di viaggio preferito, è molto facile arrivare dal Brennero verso la stazione principale Innsbruck Hauptbahnhof. Collegata inoltre con le principali destinazioni dell’Austria, Germania e Svizzera. Dalla stazione principale inoltre partono le linee della S-Bahn del Tirolo
- in Auto. Per coloro che preferiscono godere di maggiore libertà, basta superare il Passo del Brennero e si entra in territorio austriaco. La città dista ca 50 chilometri dal confine. In Austria, la rete autostradale è ben organizzata nonchè efficiente. Limite di velocità da rispettare è di 130 km/h . Da qui si può proseguire il viaggio verso Monaco di Baviera (intorno a 165 km), Vienna (480 km), Zurigo (ca 300 km).
- in Autobus, è anche possibile muoversi utilizzando le linee Flixbus ed Eurolines dall’Italia o altri Paesi europei. Da qui, si può poi proseguire per altre città europee spaziando tra Germania, Francia, Spagna, Svizzera a prezzi molto ragionevoli.
Questa città offre molte visite guidate, o si può spaziare con il fai-da-te. Se scegliete di visitarla in inverno ma anche per fantastiche escursioni estive, può essere fortemente suggestivo prendere la funivia della Nordkette per salire dal centro città fino ai 2256 mt di altezza.
Una delle prime cose che mi concedo ogni volta che visito una nuova città per farmi un’idea migliore e veloce di spazi e cose da vedere, è la visita in bus turistico con la formula hop on-hop off. In città si può usufruire dell’autobus Sightseer, grazie a cui si può godere delle maggiori attrazioni potendo salire e scegliere a piacimento per un biglietto acquistabile a bordo e della durata di 24 ore.
Tra le cose suggerite, oltre il Centro storico, si raggiungono il museo Tirol Panorama con il famoso dipinto circolare gigante, il Castello di Ambras, il quartiere di Pradl o quello di Saggen che incanta per le splendide ville del 19° secolo, i giardini Hofgarten e tutti i più importanti musei del centro e della periferia. Un’audioguida offre una prima introduzione di quanto la città offre e degli utili spunti su dove scendere per proseguire a piedi prima di prendere il successivo autobus per continuare la visita.
Il Sightseer è incluso nella Innsbruck card, così che si può avere accesso a vari musei ed attrazioni nonchè utilizzare senza costi extra gli impianti di risalita di Innsbruck e dei suoi Villaggi d’Incanto.
La città di Innsbruck offre numerose attrazioni turistiche : dall’architettura alle gallerie d’arte moderna, alla musica con le operette barocche o le danze in costume tradizionale (il periodo natalizio lo si consiglia apposta).
Se gradite l’arte, non sono da perdere i principali monumenti quali per esempio :
- l ‘Hofburg (presente anche a Vienna), ovvero il Palazzo Imperiale, un tempo residenza dei conti del Tirolo e poi divenuto Palazzo reale di Massimiliano e Maria Teresa d’Austria ove venivano organizzate feste sontuose
- l’ Hofkirche (la Chiesa Imperiale), costruita nel 500 su volere dell’imperatore Ferdinando I
- il Castello di Ambras, il castello dell’ arciduca Ferdinando II, poco distante dal centro città. Considerato come un ramo del Museo d’Arte di Vienna, il castello sorge nel cuore di un Parco all’inglese con laghetto
- il Tettuccio d’Oro, l’orgoglio di Innsbruck, la loggia dell’imperatore Massimiliano I, in stile gotico-barocco fatto di 2657 tegole placcate in oro, di gran eleganza e tra i monumenti più visitati e fotografati. Fu testimone di tornei cavallereschi
Il periodo natalizio è l’occasione per visitarla in versione innevata con i mercatini di Natale che allietano le giornate.
Tra le manifestazioni sportive invernali, segnaliamo in particolare Air+Style Festival un favoloso punto d’incontro internazionale per gli snowboarder (prossime date in programma dai primi di Gennaio), seguono campionati di ballo, corsa in Aprile e molto altro.
Che si amino gli sport invernali, o le escursioni a piedi, la città di Innsbruck vi saprà dare mille spunti ed idee per scoprirla ed amarla anche di più.
Cosa mangiare a Innsbruck
La cucina tipica tirolese da gustare nelle tradizionali trattorie conosciute come Tiroler Wirtshaus dove si può spaziare da piatti di carne come la Wiener Schnitzel (una sorta di cotoletta alla milanese di maiale o tacchino) servita con patate o arrosti come il Tiroler Rinderbraten (di vitellone), gli immancabili Weißwurst con crauti ed accompagnato da un tipo di pane presente anche in Alto-Adige e denominato Brezel (croccante all’esterno e morbido all’interno) o anche il Pilzgulasch servito con contorno di funghi; tra i primi piatti, sono da provare i Knödel (gnocchi di pane) allo speck serviti con burro fuso e formaggio o gli Spinatspätzle (gnocchetti piccoli agli spinaci). Infine, se gradite il dolce può essere una piacevole scoperta provare il Kaiserschmarren (una specie di pancake con marmellata di mirtilli), lo Strudel servito con crema calda il tutto accompagnato con le birre artigianali.
Maggiori informazioni e consigli sono consultabili al link dedicato di https://www.innsbruck.info/it
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.