Vikey : l’alternativa al check-in standard?

Home > Hospitality Management > Vikey : l’alternativa al check-in standard?

Vikey : l’alternativa al check-in standard?

Vikey : l’alternativa al check-in standard in strutture extralberghiere ma pensato anche per hotel?

Se ne sente parlare sempre più spesso ed anche in passato dedicai uno spazio ad alcuni dei servizi digitali presenti sul mercato … perchè pensare ad un sistema che funziona da remoto? Potrebbero esserci vari motivi a riguardo :

  • il check-in è un momento delicato in cui il viaggiatore si aspetta ascolto e dedizione oltre che presenza e sorriso
  • l’host a volte è in difficoltà con il rispettare i tempi di notifica, rischiando di far aspettare il suo ospite
  • un sistema digitale che andrebbe a coinvolgere anche le strutture alberghiere… pensate in high season o di notte quando non si ha voglia di aspettare ma per vari motivi invece “ci tocca” perchè il personale della Reception sta svolgenfo altri compiti che lo impegnano in full immersion.

I viaggiatori tendono ad essere sempre più interessati ed interagenti prima ancora di arrivare (il Guest cycle inizia dalla prenotazione, ben prima del soggiorno in sè).

Il progetto Vikey è stato studiato per consentire al viaggiatore di non avere vincoli di orario e non dover aspettare per il normale disbrigo delle pratiche burocratiche in quanto si gestisce tutto prima dell’arrivo presso la struttura.

Vikey ha infatti sviluppato una tecnologia IoT (Internet of Things, un sistema smart finalizzato a far sì che qualsiasi oggetto possa diventare connesso e comunicante, attraverso un sistema di tecnologie : identificazione univoca, tecnologia wireless, intelligenza software. Il Web funge da abilitatore, consentendo lo scambio di dati e delle informazioni tra un oggetto smart ed un sistema di gestione smart. Un sistema CRM di nuova evoluzione e sempre più trendy)

Attraverso Vikey, viene automatizzata ogni fase del check-in su 24 ore, garantendo l’apertura del portone di casa da remoto, degli appartamenti o stanze di hotel. Può inoltre abilitare l’ospite ad aprire in autonomia tramite cellulare.

Vikey funge non solo per self-check-in, apri-porta, disbrigo delle pratiche burocratiche, imposta di soggiorno, pagamenti extra e comunicazione alloggiati alla questura ma può essere utilizzato anche come Digital concierge, acquistando in piena autonomia tour guidati, prenotare musei ed altro.

Come funziona il check-in con Vikey?

Questo servizio smart comunica con varie OTA e OMS tra cui Booking.com, Guesty, Octorate, Beds24.com, WuBook, Airbnb ecc

Prevede 3 modalità di check-in :

  1. Self Check-in : l’ospite fa da sè scaricando un link sul cellulare ed inserendo sul portale Vikey il codice di prenotazione ricevuto per email
  2. Apri in Chiamata : l’ospite raggiunge il palazzo e citofona. L’host riceve una chiamata direttamente sul cellulare, può così parlare con il viaggiatore ed aprirgli il portone premendo i tasti 5 o 8
  3. Apri da App : l’ospite comunica il suo orario di arrivo fuori del palazzo, attraverso l’app Vikey l’host può aprire portone condominiale e porta di casa, cliccando su “apri Portone” e “apri Porta”

Un sistema semplice, veloce, smart, pensato per ottimizzare tempi e risorse e rendere tutti soddisfatti…

L’installazione basic ed il non dover richiedere permessi al condominio alleggerisce l’impegno. Pensato per varie esigenze ed a tariffe smart… Che ne pensate?

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News