Storytelling : perchè considerarlo uno strumento potenzialmente utile per raccontare la nostra destinazione e sue peculiarità?
Questa volta ho pensato di trattare un argomento, meramente legato alla gestione della comunicazione che io penso sia meglio realizzare intorno al proprio brand… sicuramente molto utile quando si tratta di strutture ricettive magari posizionate in destinazioni non molto conosciute.
A volte infatti pensiamo che mettersi in Rete e pubblicare il proprio annuncio sui vari canali di vendita ci dia quella popolarità legata così fortemente al pensiero del nostro ospite… ma la domanda sorge spontanea : cosa succede se invece il nostro ospite tende a non condividere?
Che pensiero intrinseco vi trasmette? Cosa si aspettava di ricevere? Che tipo di esperienza avrebbe voluto vivere?
Lo storytelling è l’atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e narratologia.
E’ una metodologia che usa la narrazione come mezzo creato dalla mente per inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso (Fonte : Wikipedia)
E’ soprattutto un modo alternativo per creare interesse ed emozioni intorno al proprio modo di raccontare la destinazione, di creare contenuti di valore e soprattutto utili per il nostro potenziale fruitore.
Una strategia di marketing volta ad inseguire il c.d. marketing emozionale (e si sa quanto si venda con le immagini ma anche creando emozione, effetto, desiderio).
Lavorando nel settore alberghiero o extralberghiero, che benefici si potrebbero trarre dallo storytelling? Magari unendoci il content marketing?
Le tecniche dello storytelling si applicano ad un prodotto, servizio, destinazione o organizzazione. La sua forza sta nel modo in cui la storia viene raccontata e negli strumenti utilizzati per conquistare e mantenere l’attenzione del pubblico, colpito a livello emozionale (Fonte : Xeniapro)
Come in tutto ciò che rientra nell’accompagnare il nostro ospite alla scoperta del nostro territorio, così deve essere inteso l’utilizzo di questo strumento.
Costituito da 5 fattori :
- il concept, legato alla storia della struttura ed eventi verificatisi intorno ad essa
- coinvolgere nel momento che si va a narrare,
- condividere con immagini, che tendono a restare impresse nella mente per l’ 80% dei casi
- creare desiderio,
- condividere sui Social media per allungare la narrazione
Senza dilungarsi nè entrare nello specifico, posso confermare che non si tratta di semplice Teoria ma di realtà.
Così come ho verificato nel tempo come il nostro pubblico ci regala interesse continuando a seguirci e mostrando il proprio apprezzamento per ciò che proponiamo o offriamo. Una struttura ricettiva o ristorativa per esempio ha molto da narrare… chi meglio di noi può conoscere le peculiarità di quel territorio? o quanto possiamo offrire nell’organizzazione di un evento? Magari unendoci un live reportage?
Coinvolgere il nostro target di riferimento ci regala la chance di risvegliare in lui/lei la voglia di rifare i bagagli e tornare da noi…
E la vostra esperienza?
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.