Software gestionale per hotel e/o strutture ricettive, come scegliere il prodotto più giusto per la nostra attività e budget disponibile?
Già in passato dedicai un articolo agli strumenti web che deve avere un hotel ma questa volta ho pensato di essere più dettagliata e dedicare uno spazio informativo ad alcuni tra i principali software gestionali per hotel o strutture ricettive.
Anzitutto, come scegliere un software gestionale per hotel?
Quali sono i nostri obiettivi a lungo termine, ovvero siamo una struttura di tot numero di camere ed un gestionale ci serve per gestire in modo efficace, efficiente e con quali caratteristiche fondamentali?
Grazie a richieste che riceviamo periodicamente, ho pensato di dedicare uno spazio ad alcuni tra i principali software gestionali per hotel e/o strutture ricettive.
Nel corso degli anni, le software house sono cresciute, migliorando il loro prodotto grazie ai feedback dei loro clienti ed hanno progettato degli ottimi strumenti che possano supportare il lavoro quotidiano in hotel o struttura alternativa sia in front office sia al back office.
In base a questo, pensiamo alle caratteristiche da valutare quando scegliamo un software gestionale per hotel rivolto a ciascun reparto, quindi ben strutturato per supportare i vari reparti di una struttura:
- Room Division : Front office, Back office, Housekeeping
- Sales & Marketing: strumenti di marketing, di revenue, piano marketing, fidelizzazione
- Food & Beverage: Ristorante/i, Bar, Room Service, Conferencing e Banqueting
- Engineering: Manutenzioni, Investimenti
Oggi vi illustrerò Suite, il PMS all-in-one di Ericsoft Zucchetti Group, ideale per la gestione ottimizzata di hotel indipendenti e gruppi alberghieri.
Perchè scegliere un software gestionale all in one?
- Si tratta di sistemi che integrano in genere varie funzionalità di gestionale, quindi non solo il PMS (Property Management System) ma anche Booking engine e Channel manager.
- Risolvono in buona parte il problema dell’interfacciamento tra sistemi diversi garantendo un corretto scambio di dati
- Supportano nella gestione del piano camere, gestione dei portali di prenotazione online o vendite dirette attraverso il sito web della struttura.
- Su richiesta si possono aggiungere altri strumenti per la gestione del revenue (RMS) ed anagrafiche/ campagne di fidelizzazione (CRM)
Partendo da questi semplici passaggi, andiamo ad illustrare le caratteristiche della nuova versione del PMS Suite 5°, presentato in anteprima in occasione del TTG Travel Experience 2020.
Il layout grafico completamente rinnovato, rende il software di facile usabilità e personalizzabile in base alle schermate che si ritengono preferibili per il lavoro quotidiano.
Il Control panel offre in tempo reale i numeri e le informazioni più importanti per la gestione, come gli indicatori di performance (RevPAR, ADR ecc ecc) e per il front office la suddivisione in schermate per evidenziare le partenze, arrivi e clienti in casa.
La versione multi property di Suite 5° è stata progettata per gruppi e cluster alberghieri. La gestione centralizzata di più strutture da un unico DB (database), permette la visione unificata delle anagrafiche dei clienti, analisi complessiva delle statistiche e ricerca multi struttura della disponibilità.
Sono state potenziate le funzionalità del PMS così da poter soddisfare le specificità di hotel leisure come business, indipendenti come gruppi.
Grazie alle recenti integrazioni con le soluzioni del Gruppo Zucchetti, Suite 5° è stato studiato per comunicare con i migliori CRS sul mercato (quali per esempio Simple Booking, Booking Expert, Vertical Booking). Questo interfacciamento consente una gestione centralizzata delle tariffe sul PMS ma anche aggiornamento dei prezzi e disponibilità in tempo reale sui canali di vendita online.
Scegliere l’integrazione con i sistemi di Revenue Management del Gruppo Zucchetti (Rateboard e Lybra), consente di ricevere suggerimenti di prezzi che massimizzano il revenue ad ogni vendita. Le tariffe suggerite sono elaborate da algoritmi che prendono in considerazione tutte le variabili che influenzano le prenotazioni in arrivo (meteo, eventi, festività, prezzi dei competitor, recensioni online ecc)
Le strutture extralberghiere quali B&B o case vacanze non sempre ne usufruiscono, basandosi sui sistemi integrati in alcuni dei principali canali di vendita online (vedi Booking, Airbnb, Expedia per es.) ma con differenti potenzialità.
Su Suite 5° sono inoltre possibili altre integrazioni per la efficace gestione del reparto Food & Beverage, per la gestione della SPA e del wellness, nonchè per il controllo di gestione e contabilità (Ad Hoc Revolution, G2 e Mago).
E voi come scegliete gli strumenti web per la vostra struttura? Un software semplice ed a buon prezzo oppure funzionale, affidabile, leggero e completo di vari report statistici?
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.