Chiunque desideri avviare un’attività commerciale online dovrà affidarsi a un servizio di web hosting professionale che accompagni il singolo o l’azienda verso il successo, fornendo strumenti e assistenza.
La prima tappa di questo viaggio consiste nella selezione del servizio di web hosting, ovvero:
- Hosting condiviso: lo stesso server contiene i file di molti siti web non collegati tra loro, appartenenti a persone e aziende diverse. Si tratta della soluzione più economica ma meno sicura, con poca attenzione per la personalizzazione.
- VPS Italia (Virtual Private Server): ottima soluzione per privati e aziende piccole o medie, il VPS è uno spazio virtuale all’interno di un server fisico che ospita anche altri siti, coi quali però non avviene alcun contatto. Inoltre, il cliente mantiene il controllo delle risorse associate al proprio spazio.
- Server dedicato: si tratta della soluzione più costosa, perfetta per le aziende più grandi con la necessità di impiegare molte risorse.
- Cloud hosting: simile all’hosting condiviso ma più sicuro e affidabile; il servizio non viene erogato da un solo server, ma da una serie di server. Riesce a gestire una buona quantità di traffico.
Web hosting: le caratteristiche più importanti
Prima di aprire un sito online, che magari funga anche da e-shop, è necessario avere un’idea del tipo di servizio che si intende offrire e di quali sono le risorse necessarie per poterlo fare, a partire dal budget a disposizione.
Dopodiché, bisogna valutare il servizio di web hosting in base a diversi parametri: prestazioni, sicurezza e strumenti a disposizione del cliente.
Tipo di prestazioni
Tutte le pagine del sito devono caricarsi il più velocemente possibile, per rendere la navigazione accessibile e piacevole. Quando i tempi di caricamento di una pagina o di un e-shop aumentano, cresce anche la possibilità che l’utente termini la sua navigazione nel sito.
Allo stesso tempo, è importante che le pagine non siano mai inaccessibili (neanche temporaneamente) e che non si verifichino dei disservizi (downtime).
Livello di sicurezza
I siti che fanno uso di dati sensibili devono essere protetti dal protocollo SSL, così che la connessione col browser rimanga sicura e non si verifichi un furto di dati.
Per quanto riguarda la tutela del padrone del sito, invece, è importante che il servizio possa effettuare dei backup automatici e periodici.
Il servizio di assistenza clienti dev’essere in grado di fornire supporto 24 ore su 24, sia in chat, sia per telefono. Questo parametro è fondamentale per chi non può permettersi guasti improvvisi al sito o momenti offline.
Strumenti a disposizione
In genere i servizi di web hosting sono dotati di un pannello di controllo dal quale è possibile installare software e plugin, come quello che consente di collegare al proprio sito il feed dei social media principali.
Inoltre, alcuni provider consentono di creare un indirizzo email con lo stesso nome associato al dominio del sito.
Con il passare del tempo, il proprietario del sito potrebbe aver bisogno di più spazio o di strumenti particolari; per andare incontro alle nuove esigenze, è bene far conto su un servizio flessibile con vari piani tariffari.
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
Devi accedere per postare un commento.