Ricerca di Receptionist o segretario/a di ricevimento: quando attivare la selezione del personale di ricevimento?
Domanda che porterebbe ad una risposta scontata: se ti manca personale o in casi specifici, per sostituzione ferie estive o malattia o maternità (mi vengono in mente i casi più comuni), devi inviare la tua richiesta di ricerca receptionist o altra figura specifica attraverso canali diretti, intermediari o oramai sempre più spesso via social media (vedi Linkedin ma anche Facebook).
Le caratteristiche principali sono in genere:
- minima esperienza in strutture ricettive (preferibile in strutture 4 e 5 stelle, quando la ricerca è svolta da strutture di categoria superiore)
- buona conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di una seconda lingua sarà considerata un valore aggiunto)
- buona conoscenza informatica (considerato un valore aggiunto la conoscenza specifica di gestionali alberghieri e magari channel manager/ booking engine)
- predisposizione al rapporto con il pubblico
- capacità organizzative e di gestione delle attività di front-office
- residenza nelle zone limitrofe al luogo di lavoro
- necessario essere automuniti ( a seconda della location)
Ma la domanda sorge spontanea: pensiamo davvero che queste siano le caratteristiche principali di un impiegato, semplice o qualificato?
Quasi mai viene specificato che lavorare in hotel significa anche avere grande spirito di sacrificio ed infinita pazienza, imparare a controllare i nervi e mai sbottare perchè… NON esistono clienti difficili (o particolarmente sensibili), ma clienti con differenti esigenze che richiedono una differente gestione sempre dedicata.
Essere disponibili al lavoro il fine settimana o nei festivi non è scontato per tutte le categorie di impiegati.
Lavorare su turni diurni e/o notturni può essere scontato oppure no, ma anche questo dovrebbe essere un concetto specificato dall’inizio a scanso di equivoci.
Quindi, sulla base di questi semplici concetti, cosa vorreste ribattere? Il lavoro in hotel può essere amato o abbandonato ma per chi lo sceglie (magari per un periodo della propria vita) è sicuramente una fantastica esperienza dove si entra magicamente nel mondo internazionale e si imparano tanti accenti come forse non potreste altrettanto girando per l’estero.
La ricerca di receptionist però dovrebbe essere valutata attentamente proprio perchè non tutte le figure possono coprire i tanti requisiti necessari. Quindi per chi si candida o per chi effettua nuove ricerche, dovrebbe probabilmente valutare i tanti pro e contro del last minute search per scansare poi situazioni complicate da sbrogliare una volta in struttura e con il personale da gestire ed organizzare giorno per giorno.
Che ne pensate? Ricerca in anticipo o al momento del bisogno? Per quali figure preferibilmente?
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.