Recentemente è stato chiesto quanto vale il Turismo tedesco in Italia e, non solo perchè nutro una personale simpatia e stima per quel mercato ma anche perchè effettivamente il turismo tedesco è molto importante per il mercato Italia, così ho fatto alcune ricerche per poter fornire una quanto più adeguata risposta possibile.
Ebbene, come tutti sappiamo
La Germania è la prima economia dell’ UE con un PIL che rappresenta circa il 29% dell’ Eurozona ed il 21% di quello dell’ Europa.
Nel 2014 la crescita del prodotto interno lordo è stata pari all’ 1,5%, andamento positivo assicurato dalla dinamica dei consumi interni. Questo trend positivo è evidentemente anche evidenziato dall’ import/export che ha registrato un andamento favorevole. Le previsioni del Governo federale continuano a segnalare un trend di crescita reale anche per tutto il 2016 (Fonte: Enit)
Stando all’ UNWTO (World Tourism Organization) gli arrivi internazionali sono aumentati del 4,4% nel 2014, la spesa turistica complessiva è aumentata del 3,7% e registra un valore di più di 1.2 miliardi di US dollari. Cogliamo dunque l’attimo visto che l’Europa risulta nuovamente area geografica leader in termini di arrivi con un +4%
Il turista tedesco tende ad essere profondamente nazionalista e predilige il suo Paese con circa un terzo del totale dei viaggi intrapresi. Per i restanti due terzi i viaggi sono verso l’estero ed in particolare le destinazioni preferite, anche nel 2014, sono stati : Spagna (13.5%), Italia (7.8%), Turchia (7%), Austria (4.9%).
L’Italia è fortunatamente ancora molto amata dai turisti tedeschi e, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, nel 2014 i Tedeschi hanno speso in Italia più di 6 miliardi di Euro.
La durata media dei loro viaggi si quantifica in non meno di 5 giorni (sono preferiti i periodi brevi/ city break), il turismo individuale costituisce circa il 65% dei flussi dalla Germania verso l’Italia e le destinazioni preferite in ordine al numero degli arrivi in milioni riportati dall’ ISTAT nel 2013 :
- Trentino Alto-Adige
- Veneto (di cui meritano un cenno per spiccato interesse il lago di Garda, lago di Como, Lago Maggiore, località balneari dell’ Alto Adriatico)
- Lombardia
- Toscana
- Lazio
Sono sempre molto richieste ed amate le Regioni del Sud Italia, quali Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna ma anche – oltre la Toscana – la Liguria (non solo per le Cinque Terre).
Tra le città d’arte, spiccano come sempre : Roma, Venezia, Firenze, Milano e Napoli mentre per la montagna sono in cima ai desideri : Trentino, Alto Adige, Piemonte e Lombardia.
Cosa amano i Tedeschi dell’ Italia ?
Ciò che ho sempre sentito dai tanti contatti negli anni con turisti tedeschi e che effettivamente risulta anche da statistiche e sondaggi effettuati, è il fatto che l’ Italia viene ancora vista ed amata per il suo clima mite, i colori e profumi, la balneabilità, il ricco patrimonio artistico-culturale, la ricca eno-gastronomia, la bellezza dei paesaggi, il patrimonio naturale-alpino, l’offerta lacuale ed il mare, i tanti Festival e feste tradizionali con eventi musicali.
L’Italia e gli Italiani sono ancora visti ed immaginati come goderecci, fantasiosi, creativi con tanta voglia di vivere e divertirsi, con tanta cultura e storia. E, vorrei aggiungere, che questo è in fondo anche il leit-motiv di molti turisti Tedeschi non solo coloro che provengono dal Sud Germania (come Baviera o Baden-Württemberg) ma anche dai Paesi del Nord Germania o Est Germania (seppur siano notoriamente indicati come più freddi e distaccati).
Come viaggiano preferibilmente i turisti tedeschi ?
Molto importante nell’analisi sono le abitudini di viaggio… per adeguare al meglio la nostra Offerta turistica.
Formula viaggio, cosa preferiscono i turisti Tedeschi ?
La preferenza volge verso una vacanza in Italia con la formula all-inclusive ed un’adeguata offerta per la famiglia (un modo per calcolare a tavolino la spesa complessiva, includente quindi spese accessorie per il servizio mare, ma anche bevande e servizio ristorazione).
Nel 2015 si stimava un buon 44% disponibile a viaggiare ed interessato a mete nazionali ed estere.
Le vacanze preferite e più richieste risultano come sempre : spiaggia, relax, natura e famiglia, ma si prevedono aumenti anche per le nicchie wellness, cicloturismo e crociere.
A quale Target rivolgersi ?
Visto che l’Italia mantiene stabile la sua posizione di destinazione favorita, andando a valutare a quale target rivolgersi si osserva come aumenta la rilevanza della terza età (ben il 62% dei Tedeschi tra 50-64 anni ed il 49% di quelli over 65).
Capire questo target, significa conoscerne le abitudini di viaggio ed interessi : rappresentano infatti una larga porzione della popolazione, viaggiano in gruppi organizzati, potrei aggiungere che una buona maggioranza comunica preferibilmente od esclusivamente in Tedesco, sono interessati ad arte, cultura ed al buon cibo, sono attenti ai marchi ed alla ricerca di comfort ed eleganza.
Qual’è il segmento del nostro turista tipo?
Sarebbe più facile dire : quanto è importante la segmentazione? Conosci il tuo cliente per offrire quanto lui potrebbe aspettarsi o, anche meglio, qualcosa di più rispetto alle sue aspettative…
Ebbene, grazie a quanto da analisi e statistiche,ne consegue che il turista Tedesco tipo :
- Segmento socio-economico di appartenenza : il viaggiatore tipo è un libero professionista, funzionari e pensionati ma anche giovani (in single o coppia) con una disponibilità di portafoglio medio-alta. Diplomati o laureati
- Fascia di età : circa il 40% dei viaggiatori rientrano tra i 35-54 anni, mentre ca il 20% è rappresentato dal segmento young (14-34 anni)
- Propensione al viaggio : elevata. Circa il 36% dei viaggiatori tedeschi fa più di una vacanza e, vorrei aggiungere, non è scontato che venga nei periodi di alta stagione… direi piuttosto in bassa/media stagione (periodo che peraltro considero tra i migliori per una spesa migliore e meno caos)
- Principali motivazioni di vacanza all’estero : Mare/spiaggia, natura, vacanza attiva, vacanza in famiglia, sightseeing e viaggi con varie tappe
- Mezzi di trasporto preferiti : il 51,2% ama spostarsi in automobile, il 32,7% in aereo (salvo magari noleggiare un auto), seguono treno (7,5%) e autobus (5,9%)
(Fonte: DRV – Fakten und Zahlen 2014 zum deutschen Reisemarkt)
- Prodotti turistici preferiti : Combinare soggiorno con esperienze culturali e del gusto, a contatto con la natura; seguono arte, montagna, laghi e crociere. Aumenta il valore del Turismo sostenibile ed il segmento over 60
- Fattori determinanti nella scelta destinazione : il turista Tedesco è attento al rapporto qualità-prezzo (anche perchè, vorrei aggiungere, il loro standard ed offerta alberghiera è generalmente alto), efficienza dei servizi, stato ed offerta delle infrastrutture, professionalità del personale, adeguata conoscenza delle Lingue (quando infatti trovano personale che conosce la loro Lingua, vorrei dire che sono degli ottimi Ospiti e si ottiene una meravigliosa interazione fatta di ascolto e consigli).
- Tipo di sistemazione preferita : il 48% tende a scegliere l’ hotel, seguito da alloggi privati quali case o ville vacanze (24%) e campeggi/ caravan (6%).
- Mesi preferiti per viaggiare : Generalmente da esperienza personale ma anche da statistiche, da Marzo a Luglio e da Settembre a metà Ottobre (in concomitanza con la chiusura delle scuole, differente e scaglionata per Land)
- Canali di prenotazione preferiti : ebbene il 31% ancora via agenzia viaggio, un altro 31% via richiesta diretta alla struttura prescelta, il 17% via Internet, 17% via offerta del vettore (aerei, treni, navi), solo un 6% via Tour operator
A differenza di noi Italiani che tendiamo tanto ad utilizzare il passaparola, Social media etc, le fonti di informazione preferite dal turista tedesco restano : cataloghi, siti web, stampa specializzata, reportage televisivi. Internet rappresenta il principale strumento per la ricerca di informazioni sulla prossima vacanza. Ben il 74% del turista tedesco si rivolge molto a Forum per conoscere i trend.
Vorrei aggiungere che sono clienti fortemente fidelizzabili (tendono a tornare dove si sono trovati bene ed a rivolgersi al personale che li ha seguiti ed assistiti durante la vacanza). Stessa ottima esperienza con il cliente Olandese.
Tendenze nella richiesta prenotazione : prediligono l’advanced Booking per usufruire dei vantaggi economici del Frühbucherrabatt (sconti fino al 30% sulle prenotazioni anticipate) specie per la vacanza invernale.
Oltre alla preferenza verso i pacchetti supereconomici o preferenza verso la vendita disintermediata con la struttura prescelta, sono molto richieste le Offerte superlusso destinate ad un Target facoltoso.
A dire il vero, sarebbero ancora tante le cose da analizzare, ma di questo ne tratterò in un prossimo post… E voi, a quale target vi rivolgete?
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.