ovvero, ma chi può veramente aspirare a questo ruolo?
Davvero chiunque o sono necessarie alcune imprescindibili caratteristiche?E’ davvero un discorso particolare, visto che molto spesso si parla con titolari di strutture ricettive alberghiere e para-alberghiere che non hanno la più pallida idea di cosa si stia parlando…
Mi verrebbe da rispondere : ovvìa, aggiorniamoci …male sicuramente non farà e magari si avrà anche la grande chance di migliorarsi dal punto di vista formativo nonchè di incrementare le proprie entrate!
Ovviamente non si può partire da zero, non se ne capirebbe un bel nulla, ma si deve avere la possibilità ed interesse di vedere sul campo come funziona nello specifico…
Lavorare in un Hotel o anche in una struttura commerciale (perchè invero il revenue management è applicabile in tutti i comparti economici…guardate Ryanair!) dove il fine comune sia quello di aumentare le vendite e – per non perdere nessun potenziale cliente – calcolare una forchetta tariffaria…
Ma torniamo ai requisiti fondamentali : il vantaggio di essere in Italia è che si può iniziare a lavorare in Hotel senza avere fatto la scuola alberghiera ma con un semplice diploma di maturità (meglio con un titolo di Laurea e magari ad indirizzo economico che vi agevola di molto il compito) se si è in possesso di buona conoscenza PC (con i principali programmi MS) , Internet e naturalmente di almeno una Lingua straniera (English is a must…).
Se invece vi dovesse mai capitare di provare un periodo all’estero (ed io ho analizzato il sistema tedesco) ragazzi credetemi che senza avere la c.d. cultura equipollente acquisita nel corso degli anni risulteremmo indietro anni luce…
Conoscere come si sviluppa il lavoro in Front e Back office è a dir poco essenziale, sapere come sono strutturate le vendite, come impostare una campagna di marketing, come valorizzare il brand online, come aggiornare la griglia tariffaria utilizzando il nostro booking engine ed il channel manager (che come saprete non tutti hanno…a seconda della location, è ancora tutto manuale…portale per portale però si impara tanto 🙂 man mano che la disponibilità cambia…
Modificare la propria tattica monitorando le stagionalità, i competitors che abbiamo intorno, gestire le promozioni per non perdere nessun potenziale cliente! E poi naturalmente tenere aggiornata la situazione : se non disponete di un programma, non c’è problema…basta crearsi un foglio excel suddiviso per giorni/settimane/mesi e per tipologie…ad ogni nuova conferma, aggiornare il proprio forecast (e magari aggiungere il canale di provenienza + tariffa venduta) per una migliore analisi, creandosi così uno storico…un pò casalingo magari ma valido!
Altro punto fondamentale è quello di continuare a studiare ed aggiornarsi…ed a questo proposito ci sono davvero un mare di opportunità :
– Libri specialistici…volete qualche spunto? vi propongo 3 varianti 🙂
1. “Revenue Management, hard-core tactics for market domination” di Robert G. Cross (definito il guru del RM)
2. “Il Revenue Management alberghiero” del mitico Franco Grasso
3. “Revenue Management – Grundlagen und mathematische Methoden” di Klein/ Steinhardt. Quest’ultimo è in lingua Tedesca nonchè a livello universitario scritto da due ricercatori che studiano e trattano l’argomento in modo metodico / matematico…se arrivate alla fine, siete dei grandi! 🙂
– Partecipare a Forum, organizzati da professionisti del settore al quale si aspira…per la serie che non si finisce mai di imparare!
– Partecipare a webinar…un ottimo modo per tenersi al corrente 🙂
– Partecipare a Seminari di Formazione! Un modo più che utile per imparare ascoltando e confrontarsi con chi riteniamo migliori di noi!
E con questo vi saluto…Buon Revenue a Tutti!
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
I usually do not leave a response, however after reading a ton of comments here Quqli sono i requisiti per diventare un buon Revenue Manager?
| Hospitality Travel & Tourism Blog. I actuwlly do have a
couple of questions for you if you do not mind.
Could iit bbe simply me or does it give the impression liike a feew of these remarks appedar like they are written by brain dead people?
😛 And, if you are posting on additional places, I’d like to keep up with
you. Could you post a list of every one of all your shared
pages like yyour linkedin profile, Facebook page or twitter
feed?
Thanks for your feedback. If you’re interested in knowing something more about the Revenue Management, continue following me and online I’m everywhere as @httclub1
Cheers, Luisa