Quali Fattori influenzano il cliente nella scelta di una struttura

Home > Hospitality Management > Quali Fattori influenzano il cliente nella scelta di una struttura

Quali Fattori influenzano il cliente nella scelta di una struttura

Quali fattori influenzano un cliente nella scelta di una struttura ricettiva (alberghiera o extralberghiera) e cosa cerca prima di fermarsi e prenotare?

Se ne parla spesso ed anche ora, in epoca di Fiere del Turismo o aggiornamento, capire i comportamenti del nostro cliente target sono fondamentali per poter crescere, migliorare ed evolvere la nostra offerta sul piano prezzo-qualità.

Fattori principali legati al marketing ->

  • Influenza -> comportamento dei consumatori -> come soddisfare i desideri primari (ma quali sono?)
  • Fattori psicologici che influenzano e variano la scelta -> psicologici, personali, sociali e culturali
  • Come migliorare la propria offerta per restare sul mercato sia competitivi sia ad un prezzo maggiorato?

L’idea di realizzare un nuovo post mi è venuta sia per una bella vacanzina estiva trascorsa in Alto Adige (quanto è ispirante questo Südtirol), sia perchè le cose sono cambiate tanto e per molti in questa epoca post-pandemica. Quindi, oggi più che mai, è necessario capire il proprio cliente potenziale per restare attrativi sul mercato ma poter anche modificare le proprie condizioni di vendita…

Cosa cerca il nostro cliente target ed è disposto ad accettare le nostre nuove condizioni di vendita, pur modificando minimum stay, tariffa e condizioni generali?

Per contro, noi cosa offriamo in più o meglio perchè il nostro potenziale cliente non ci lasci perdere?

La colazione è qualcosa che non può essere sempre una discriminante… una casa vacanze dovrà dare degli imput ma ovviamente non potrà offrire lo stesso tipo di ospitalità che può invece una struttura alberghiera di categoria media o superiore. Ma la scelta delle immagini ad hoc, può ispirare per invogliare il cliente verso la nostra direzione mostrando poi delle alternative sul come e cosa fare per desinare al top durante il suo soggiorno.

Ma possono esserci altre variabili che rappresentano il nostro miglior successo : la posizione geografica è indubbiamente una discrimante importante. Se ci troviamo in una posizione difficile da raggiungere, con poche o nulle infrastrutture, dovremmo prima chiederci come semplificare la vita a chi vorrebbe conoscerci ma non sa come arrivare…

Il prezzo può essere una discriminante a nostro favore : conta la qualità del servizio che offriamo ed il nostro potenziale cliente potrebbe essere disposto a spendere di più per ottenere un soggiorno gradevole o oltre le aspettative. In questo gioca un ruolo importante per esempio la qualità del sonno.

Pensate quale potrebbe essere il vostro sentiment se la mattina vi svegliaste con un mal di schiena feroce o pesantezza dovuta ad un malessere generale per materasso troppo rigido o con strani odori provenienti da ogni dove…

Oramai sono considerati scontate alcune caratteristiche quali per esempio :

  • Parcheggio (a chi rivolgiamo la nostra offerta? Il nostro cliente sarà disposto a spendere una fee giornaliera?)
  • WiFi – non essere connessi è come dire di essere fuori dal mondo ed oggigiorno che lo SW (smart working) è diventato un quasi standard, non godere di connessione veloce è come dire Adieu alla maggioranza della clientela (a meno che non si voglia puntare su un target over 65 e più)
  • Reputazione : questa grande discriminante che ci permette di crescere e migliorare nel tempo a patto però che il nostro cliente continui a trovare un servizio impeccabile e questo vale per qualsiasi tipologia di struttura. Lavorare per strutture extralberghiere non significa improvvisarsi, chi lo fa tende presto ad essere saltato a favore di servizi professionali ed organizzati.

Periodicamente torno alla carica perchè osservo come i nostri clienti siano ben disposti a viaggiare e distrarsi per qualche giorno o qualche settimana ma il comfort e la qualità sono i veri fattori che possono fare la differenza a nostro favore.

La buona comunicazione attraverso i Social media è sicuramente un altro modo per attirare nuove utenze verso di noi ma anche nel comunicare un prodotto o servizio occorre prima di tutto fare un’analisi del nostro prodotto nei dettagli.

E la vostra esperienza?

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News