Prenotazioni in Hotel su Whatsapp: dalla parte del cliente

Home > Sales & Marketing > Prenotazioni in Hotel su Whatsapp: dalla parte del cliente

Prenotazioni in Hotel su Whatsapp: dalla parte del cliente

Ebbene sembra proprio così! Whatsapp sta diventando un nuovo strumento a disposizione degli Hotel e strutture alternative che si attivano in tal senso per comunicare con gli utenti. Non solo hotel, potrei aggiungere…

Perchè proprio Whatsapp?

  • Perchè si tende a scegliere i tool che vengono maggiormente utilizzati,
  • perchè è un app di messaggistica mobile multi piattaforma che consente uno scambio veloce di SMS o invio file senza costi aggiuntivi, disponibile su tutti i dispositivi mobili (e sappiamo bene ormai come viaggiatori ed utenti standard tendano sempre più a muoversi e comunicare preferibilmente su mobile piuttosto che utilizzare PC o notebook, un modo per esserci sempre).
  • Ma anche perchè, stando a statistiche, questa app (di proprietà Facebook) viene utilizzata da ca 1 miliardo di utenti attivi in tutto il mondo, il suo uso ha superato il numero di invio SMS. Questo servizio tra i più popolari ed utilizzati. va ad aggiungersi ad altri canali (come Facebook e Google) diventati un vero punto di riferimento per gli utenti ed allora perchè non cogliere l’attimo?

Ora, se già lo scorso anno il CEO Jan Koum aveva dichiarato che passavano via WhatsApp qualcosa come 30 miliardi di messaggi al giorno, immaginatevi che potenziale si raggiungerà nel corso del tempo…

Tanto più che, case history relative ad hotels che l’hanno messa in uso dimostrano che è un nuovo canale che produce fruibilità ed interesse.

Dal mio punto di vista la qualità del servizio la si può offrire creando magari una sorta di wow effect anche in strutture non particolarmente grandi nè facenti parte di catena alberghiera. Quello che ci interessa è migliorare le nostre performance e rendere la vita al nostro potenziale ospite quanto più semplice e veloce possibile… quindi se costui preferisce un instant messaging per comunicare, bene che problema c’è?

Semmai, potrei aggiungere in questo caso, a seconda delle dimensioni della struttura di cui ci occupiamo sarà sufficiente armarsi di un semplice tablet o invece per venire incontro al nostro personale del front/back office usufruire di strumenti tecnologici che ne semplifichino ulteriormente la gestione.

Questo perchè trattandosi di un App che si considera utilizzabile solo da smartphone, BlackBerry, iPhone etc occorre trovare un tool facilmente scaricabile anche su PC, in quanto non la si può definire una applicazione a sè stante. Ebbene c’è chi parla di un emulatore app tra i più utilizzati quale BlueStacks..

Alternativa è quella di utilizzare il servizio Web accessibile da browser tra i più comuni (salvo pare Internet Explorer ma nessun problema se lavorate su Chrome, Opera, Firefox o Safari), cliccate su WhatsApp Web e verrete dirottati su una pagina che serve per sincronizzare il vostro WhatsApp mobile con la versione su Web via QR code (andare sul cell alla voce WhatsApp web da Menu). Basta un click per essere collegati direttamente anzichè dover continuamente tornare su cellulare (che deve restare in modalità online). Una volta visualizzato il QR Code vi si apre una schermata con il vostro Archivio messaggi.

Tanto semplice quanto veloce ma molto utile!

Dato che alla fine Social Media e Turismo navigano ormai sempre più sulla stessa lunghezza d’onda, tanto vale prenderci confidenza e gusto e vedrete che ne ricaverete un nuovo servizio e richieste dirette da vostri potenziali ospiti (sperimentato su una struttura alternativa per la richiesta informazioni).

Che ne pensate? Oppure avete già provato?

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News