Pizzo Calabro, la città dell’amore

Home > Guest Blogger > Pizzo Calabro, la città dell’amore

Pizzo Calabro, la città dell’amore

Pizzo non solo tartufo. Un vicolo tutto dedicato all’amore.

L’antico borgo marinaro spicca per le sue bellezze architettoniche, splendide spiagge e il gelato più invidiato del mondo

Nel cuore della costa degli dei sorge un piccolo e antico borgo marinaro divenuto famoso in tutt’Italia per il suo tartufo leggendario. Un paesino caratteristico a picco sul mare caratterizzato da affascinanti viuzze e pittoreschi vicoletti che vive principalmente di turismo, specialmente nella stagione estiva.

Con i suoi 9 km di spiagge offre ai turisti la possibilità di scegliere tra litorali sabbiosi e tratti rocciosi ricchi di scogli naturali e magnifiche grotte dove fare snorkeling. Tra le sue spiagge più belle è doveroso ricordare la spiaggia di Calamaio – divenuta famosa per la possibilità di trovare relitti di antiche dune marine e per la sua ampiezza che la rende perfetta se si vuole andare al mare con tutta la famiglia – la spiaggia di Marinella – un tempo nota come tonnara per la fiorente attività di pesca e lavorazione dei tonni che qui si svolgeva – e la spiaggia Savelli – conosciuta per le sue ricche secche che gli amanti dello snorkeling visitano per ammirarne i fondali.

Molto apprezzato è poi il litorale roccioso che offre alcune formazioni grottifere davvero interessanti come la Grotta Azzurra e la Grotta dei Buoi.

Pizzo la città dell’amore

Anche se la sua notorietà deriva principalmente dall’ormai famoso “tartufo di Pizzo” che viene definito un

Poetico sodalizio tra il gelato alla nocciola, quello al cacao e un cuore di cioccolato fondente, tutto spolverato da un velo di cacao amaro

Pizzo Calabro si sta facendo conoscere per essere la città dell’amore. Nasce, infatti, nel cuore del centro storico, una ripida scalinata di corso San Francesco definita “Il vicolo dei baci”.

La lunga scala adornata con foto e immagini dei baci più famosi del cinema, della letteratura e della musica è divenuta, ormai, una perfetta location dove scambiarsi un romantico bacio con il proprio amato. Il tutto rigorosamente da condividere sui social. L’idea è di Mimmo Pacifico, presidente dell’associazione culturale “Carta Canta” che osservando i murales delle altre città ha pensato di realizzare il vicoletto dei baci per rilanciare la città a livello turistico. La corsa di turisti e residenti pronti a scoccare un bacio nel vicolo è già iniziata, come testimoniano i numerosi selfie presenti sui social network.

Cosa vedere e dove soggiornare in prossimità di Pizzo Calabro

Tra le bellezze architettoniche della città marinara di grande impatto è la Chiesa di Piedigrotta un piccolo omaggio alla madonna scavato nella roccia, si dice, da alcuni marinai sopravvissuti ad una violenta tempesta. Attualmente la chiesa si presenta ampliata grazie all’opera dell’artista Angelo Barone che a colpi di piccone creò altri due laterali e la abbellì con statue che raffigurano la vita di Gesù, rendendolo un luogo davvero unico e raro.

Insieme alla chiesetta bisogna assolutamente visitare il Castello di Pizzo, chiamato Castello di Murat, in quanto vi è un legame indissolubile tra questo luogo e la morte di Gioacchino Murat. Il castello in realtà è stato fatto costruire nel 1400 da Ferdinando I d’Aragona e fungeva da prigione e fortezza militare. Qui Gioacchino Murat trascorse gli ultimi giorni della sua vita. Visitare il castello, oggi monumento nazionale, significa rivivere gli accadimenti che segnarono il destino di un popolo.

Se stai programmando un viaggio in Calabria, è quasi obbligatoria una tappa a Pizzo Calabro. La città, per la sua posizione, è vicinissima anche a Tropea, la perla del Tirreno. Qui puoi trovare un elenco dei villaggi in Calabria nelle vicinanze di Pizzo e Tropea.

Insomma che aspetti? Prepara le valige e prenota la tua vacanza!

Anna Bagnato
Latest posts by Anna Bagnato (see all)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News