Perché le aziende turistiche fanno promozione su Blog?
Mi rifaccio a questa richiesta recentemente letta sul Blog per rispondere ma anche perchè lusingata… Ebbene oggigiorno un bel Sito web graficamente accattivamente con immagini ad alta risoluzione ed una buona descrizione del prodotto e servizi che si offrono non è più sufficiente per ottenere quei risultati, numero di contatti e visibilità che si poteva avere in passato…
Più si va avanti, peggio o meglio è… a mio avviso la si può considerare una sorta di sfida o incentivazione al miglioramento della propria immagine e reputazione … Sarebbe assurdo pensare che se non si parla o scrive da nessuna parte, la gente non ne verrà a sapere un bel nulla!
Io penso, e l’ho sperimentato personalmente, che la comunicazione Web possa essere più che un’arma a doppio taglio una ottima occasione per correggere il tiro, ove dovesse essere necessario, per dimostrare attraverso la qualità della comunicazione che si fa quanto si può offrire ai propri ospiti e quanto attenti alle aspettative ed esigenze si è… direte voi ” te fai presto a parlare… tra il dire ed il fare ci passa il mare! ”
Sì, in effetti, mi accorgo sempre di più come anche per me sia necessario periodicamente partecipare ad eventi o Fiere per guardarmi attorno e migliorare quanto meglio possibile la qualità ed il tipo di comunicazione che non può mai essere improvvisata ma quanto più seriosa e professionale possibile, per creare valore aggiunto ed ottenere attraverso il c.d. Content marketing quella forma di attenzione e promozione, in obiettivo dall’inizio.
Perchè scegliere dunque un Blog per fare destination marketing ? Per svariati motivi, che provo ad elencare :
- Un modo diversificato di fare promozione turistica, ma ovviamente non l’unico
- Non si dovrebbe scegliere qualsiasi blog indistintamente ma deve essere necessariamente legato al nostro ambiente lavorativo e comparto economico, perchè si andrà a presumere che si rivolga alla nostra stessa nicchia o target…
- Inoltre una volta identificati i Blog che trattano l’argomento Turismo o Hotel marketing, valutare anche in quel caso chi potrebbe esserci utile perchè considerato o catalogato dalla Rete come un nuovo potenziale digital influencer (ovvero ottenere nel tempo una bella responsabilità in quanto considerato un buon quality inspector di notizie, trends ed informazioni)
- Per raggiungere possibilmente il nostro Pubblico : quello che a noi tutti preme è di adeguarci in modo quanto più sveglio, coerente ed efficace ad i nuovi modelli di vita ed interazione… si ha sempre più una vita frenetica, legata a nuovi modelli, si utilizzano più frequentemente mobile devices ed al momento di ricercare una nuova destinazione o struttura si tende a rivolgersi (per oltre l’ 80%) ad amici, parenti e colleghi ma anche a Forum, recensioni, e tutto quanto si possa indagare Online …
- Non sottovalutare gli insights… cosa sono? Un modo necessario per capire se quanto stiamo facendo o cercando di trasmettere sia esattamente ciò che il nostro Segmento si aspetta di vedere o trovare… lo si può desumere dai Like che si ricevono, da eventuali feedback, dalla nazionalità che maggiormente ci gratifica … il tutto deve essere sempre e naturalmente finalizzato ad ottenere conversione!
Al riguardo, pensate solo che :
Non tutti i potenziali turisti si trovano in Rete ma è ovvio che siano in costante aumento. Secondo i dati trasmessi da Travel & Tourism Study Text100 nel lontano 2013, più del 55% dei turisti è fortemente condizionato da Internet, il 33% dalle opinioni e recensioni, il 28% da Forum e Blog ed il restante 15% dal famoso Facebook (Fonte: Fourtourismblog.it)
Che senso avrebbe altrimenti scrivere di quanto siamo belli e bravi ad un segmento interessato a tutt’altro argomento o settore? L’esito sarebbe alquanto irrilevante ed ininfluente.
Considerate allora di creare o sviluppare un buon prodotto e servizi correlati, legati ad una destinazione che possa in qualche modo interessare o coinvolgere per buona pregressa promozione turistica a cui poter appoggiare il nostro lavoro di promozione struttura ricettiva.
Create un buon valore aggiunto attorno al vostro Brand, così che la gente – potenziali futuri clienti e precedenti ospiti – siano positivamente rivolti verso di voi e possano parlare bene di voi suggerendo quella struttura o destinazione ad altri amici, parenti o colleghi.
Curate la vostra Brand image a 360°, non solo per buon sito con belle immagini, ma anche attraverso i canali Social che stanno diventando sempre più rilevanti ed importanti a livello di influence marketing nonchè una saggia gestione delle recensioni spalmate sul Web
E poi arriviamo noi, i Blogger, che a loro volta sviluppano giorno per giorno articoli speriamo interessanti ed utili per il proprio pubblico perchè basato su studio, analisi, formazione ma anche esperienza diretta quotidiana 🙂
Come recentemente dichiarato da colleghi Marketer, noi siamo qualcuno Online e possiamo distinguerci per promozione ed offerta se siamo già visibili e conosciuti Offline… se non ci conosce nessuno, il cammino diventa impervio!
Alla prossima indagine e disponibile, come sempre, ad un reciproco confronto.
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
- Cosa si intende per Minimum Stay? - 15 Marzo 2023
- Il Segreto del Successo : Cosa cercano i Clienti di Case Vacanze? - 7 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.