Perchè fare un Marketing Plan?

Home > Sales & Marketing > Perchè fare un Marketing Plan?

Perchè fare un Marketing Plan?

Perchè fare un Marketing Plan e quali obiettivi prefiggersi a lungo termine?

Ricevo periodicamente delle interessanti richieste di preventivo ed allora ho pensato di fare un progetto di quanto penso sia importante per iniziare una strategia di Marketing che nel mio piccolo iniziai quasi per gioco, quando ancora lavoravo in Hotel come dipendente…

In quel preciso momento, la scelta del logo e delle tematiche da trattare dovevano riguardare i miei interessi specifici ed opinioni da condividere. La forma del logo ed i suoi colori erano invece fortemente legati alle mie preferenze ed idea di viaggio… uguale ad estate, sole, relax…

Ecco, partendo da una breve analisi ho realizzato – con supporto di Canva – questa semplice infografica :

Items for Branding

Questo è anche parte di ciò che spiego in occasione dei corsi per Hotel receptionist nella sezione Sales & Marketing… senza nulla togliere ai Digital Marketer, il mio modo di vedere il Social Networking è proprio questo ed ora vado ad esplicarlo meglio.

  • Analisi del Mercato : inutile negare quanto sia importante capire i nostri punti di forza e debolezza – o anche detto SWOT – dalla location, servizi che offriamo, qualità degli stessi, qualità percepita dal nostro cliente finale (che poi è anche colui che andremo a fidelizzare se la nostra offerta corrisponde alle sue esigenze incluso il rapporto qualità-prezzo)… ma poi abbiamo già analizzato il mercato ed individuato il nostro segmento preferenziale con una capacità di spesa corrispondente alle nostre aspettative?
  • Vantaggio competitivo : siamo davvero sicuri che sia utile e proficuo a lungo termine avere una offerta similare a quella dei nostri concorrenti, che volenti o nolenti non possiamo negare? Ma allora la domanda sorge spontanea : perchè un cliente dovrebbe scegliere la nostra offerta? Ecco come sviluppare una propria Unique Selling Proposition diventi una necessità
  • Visione e nome del Brand : Una scelta delicata e combinabile con i nostri valori. Quel brand è poi alla fine il nostro miglior modo per essere individuati, riconosciuti, apprezzati e ricercati… che ne pensate?
  • Caratteristiche speciali del nostro Brand : ovvero come ottenere riconoscimento e lealtà a lungo termine dal nostro cliente tipo, la nostra miglior risorsa… e chi pensa che il passaparola non esiste più, a mio parere sbaglia. In fondo, se ci pensiamo un attimo, siamo tutti portati a condividere le nostre esperienze di viaggio ed ospitalità diventando senza quasi accorgersene i Brand testimonial di una struttura o qualsiasi attività…
  • Presenza online : come non riconoscere a Mr. Google con ragione che se non ci posizioniamo dove potenzialmente sono i nostri clienti, perdiamo tante proficue chance? Se il 97% degli utenti e fruitori è online, noi dobbiamo seguire l’onda così che si possa emergere con una comunicazione di qualità e coerente con il nostro prodotto e servizi e poi… mai dimenticare tutto ciò che ruota attorno ad un soggiorno, alla Customer Experience del nostro Ospite e sua volontà di condividere le tante emozioni provate…

In breve, una parte di ciò che ritengo importante. Ecco che stamani leggevo che :

l’83% dei consumatori dichiara di essere influenzato da articoli e opinioni di Blogger, da amici e conoscenti al momento di prendere una decisione di acquisto (Fonte : Spremute digitali)

Poi alle idee, pensieri, obiettivi contribuiscono i partner negoziali con tecnica e professionalità (quella che ci occorre affinchè il nostro Brand cresca)… che ne pensate?

Luisa Rellini
Follow me

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News