Overbooking App : un nuovo tool creato ad hoc

Home > Revenue Management > Overbooking App : un nuovo tool creato ad hoc

Overbooking App : un nuovo tool creato ad hoc

Overbooking, una potenziale casistica che ognuno di noi può vivere sia che si occupi di Hotel sia di strutture extralberghiere (quali bed and breakfast, case vacanze, affittacamere ecc).

In altre occasioni abbiamo parlato di questo argomento – come gestire l’overbooking e di cosa si tratta. Non sempre – soprattutto nei periodi di alta domanda – si riesce ad inviare lo Stop sale in tempo incorrendo in quella fastidiosa situazione che si chiama “sovraprenotazione”, ovvero ricevere un numero di prenotazioni superiore rispetto alla propria effettiva disponibilità.

Naturalmente non si conclude dicendo al cliente malcapitato ” gentile signore, siamo spiacenti ma c’è stato un errore. Non disponiamo di altre camere per il periodo richiesto”. Al contrario ci dovremo adoperare per “riproteggere” il nostro cliente presso struttura di categoria possibilmente superiore alla nostra, coprendo le spese extra per spostare quel cliente a nuova struttura.

Il dover cercare una soluzione alternativa alla nostra struttura crea naturalmente un dispendio di energie oltre che potenzialmente di costi non previamente calcolati. Ecco che sulla base di questa esigenza, organizzare una riprotezione in modo organizzato, veloce e professionale è nato il progetto Overbooking-App.

Utilizzando un tool digitale in cui poter contare su altre strutture che fanno parte dello stesso Network, può diventare una vera opportunità di business e far sì che questo strumento di Revenue management apporti nuovi ricavi per le strutture coinvolte ed un disagio verso il cliente finale meno pesante.

Overbooking è una piattaforma intelligente pensata per supportare albergatori ed host nella gestione prenotazioni in eccesso ed utilizzabile da qualsiasi dispositivo, fisso e mobile.

Attraverso questa App, albergatori ed host possono ricollocare in modo semplice, veloce ed efficace i propri ospiti presso strutture similari (per posizione geografica, qualità e servizi), risolvendo il fastidioso problema che periodicamente può capitare o – al contrario – fare dell’overbooking una vera e propria strategia di vendita per incrementare i propri ricavi a lungo termine.

I vantaggi che riguardano le parti interessate sono interessanti :

  • la struttura in sovraprenotazione può ricollocare in fretta l’ospite mancato
  • la struttura che accoglie vende una camera in più ad un prezzo interessante, ottimizzando il suo tasso di occupazione
  • l’ospite sceglie una struttura alternativa a condizioni similari o superiori

Overbooking-app va ad intercettare un flusso di denaro non intermediato. I dati del 2018 ci raccontano una bella realtà : pare che le prenotazioni prese siano state ben 70 milioni di prenotazioni nelle 4 città italiane che registrano un flusso turistico più elevato (Roma, Milano, Firenze e Venezia), di cui il 6% è stato in overbooking. Da stime, si parla di ca 4 milioni di “sovraprenotazioni”.

Perchè quindi fare Overbooking ?

Non sempre è voluto ma utile sapere che si possa affrontare potendo utilizzare strumenti digitali che ci supportino nel fare Rete e ricollocare in modo veloce ed efficace il nostro ospite.

Si tratta di un servizio utilizzabile a titolo gratuito, per cui viene riconosciuto il 5% di provvigione allo user che invia la richiesta, proprio per questo diviene profittevole; mentre allo user che viene scelto per la gestione dell’overbooking e che al contempo vende la camera si richiede il 20% di commissione.

Funge da Community builder, ovvero crea un Network tra strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere.

Una startup che è partita recentemente e che ha già conquistato per la sua facilità di utilizzo. E per le città meno frequentate dai turisti di tutto il mondo? Beh, ad ognuno il suo!

Questa startup è nata per risolvere un problema e trasformarlo in opportunità. Direi, non male… Che ne pensate?

Luisa Rellini
Follow me

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News