Marketing del Territorio…Destinazione Italia

Home > Web Marketing > Marketing del Territorio…Destinazione Italia

Marketing del Territorio…Destinazione Italia

Ho recentemente partecipato ad un sondaggio sulla promozione della Destinazione Italia e mi è venuto in mente un nuovo post da dedicare a tutti coloro che amano il proprio territorio, che magari hanno una struttura ricettiva ma che devono come MUST incentivare la promozione verso quella location perchè aumenti la consapevolezza verso quella destinazione, la curiosità ed interesse verso una località magari meno conosciuta di altre ma soprattutto il proprio profitto.

Il Territorio dunque come unico protagonista di progetti di comunicazione mirati e specifici per quella destinazione atta alla valorizzazione a 360° dal punto di vista storico, paesaggistico, culturale, unico per tradizioni regionali, eno-gastronomico.
La comunicazione 2.0 è dunque il migliore strumento a nostro favore per rendere una qualsiasi destinazione una vera e propria risorsa economica e turistica, il modo per rendere quella destinazione tipica ed unica per quel particolare che la differenzia dal resto circostante e che porta al desiderio e curiosità di conoscerlo ed esplorarlo…

Ma come muoversi?
L’Italia, ma non solo, è come se fosse suddivisa per pezzetti : si passa dalle città di montagna, a quelle di mare, alle zone interne di ciascuna Regione, a quelle d’arte ma tutto il resto?
Molto spesso si è consapevoli delle bellezze della propria località ma senza un’appropriata comunicazione sarà abbastanza improbabile che qualcuno verrà a visitarla…

Ed è anche per questo motivo che traggo sempre come esempio il caso Obermutten, un paesello semi-sconosciuto nella Svizzera montanara…un modo efficace quanto strategico per aprire le finestre al resto del mondo ed attuare poi valide campagne di marketing territoriale oltrechè di accoglienza turistica.

Già perchè molto spesso si dimentica quanto da un’attività possano agganciarsi tutti gli altri comparti economici…
Ed allora sarà magari una buona idea :
  • Studiare il proprio territorio e potenziale domanda applicabile
  • Studiare il target a cui rivolgere i propri sforzi
  • Fare una serie di ricerche di mercato (in questo, Mr. Google sarà a mio avviso un valido alleato)
  • Passare alla definizione del proprio prodotto turistico e creare dei pacchetti personalizzati per location, stagione etc etc
  • Attuare il c.d. Destination Branding, ovvero creare un marchio intorno a quel prodotto o attività…
  • Attuare una seria promo commercializzazione di quella destinazione (vi sono a riguardo tante campagne che si possono attivare…)
  • Attuare una sorta di Social Marketing : visibilità e reputazione al centro del bersaglio…
  • Content Marketing : cosa e come comunicare? Quanto è rilevante comunicare la propria italianità? Su quali concetti positivi o auto-ironici puntare?
  • Analizzare e monitorare i risultati…
Questi sono in pratica gli ingredienti…ma a tutto questo si deve aggiungere la propria fantasia e creatività, perchè senza questi fattori non si riesce ad ottenere il risultato previsto…
Inoltre, io dico sempre “Ad ognuno il Suo”…nel senso che ogni attività o comparto economico richiede una specifica conoscenza del mercato di riferimento a meno che non si voglia fare un bel buco nell’acqua…se si proviene dal mercato turistico sarà difficile, senza una buona preparazione e guida di supporto, pensare di poter attivare una buona campagna di marketing verso un argomento semi-sconosciuto!
Che ne pensate?

Alla prossima!

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News