Il Territorio dunque come unico protagonista di progetti di comunicazione mirati e specifici per quella destinazione atta alla valorizzazione a 360° dal punto di vista storico, paesaggistico, culturale, unico per tradizioni regionali, eno-gastronomico.
La comunicazione 2.0 è dunque il migliore strumento a nostro favore per rendere una qualsiasi destinazione una vera e propria risorsa economica e turistica, il modo per rendere quella destinazione tipica ed unica per quel particolare che la differenzia dal resto circostante e che porta al desiderio e curiosità di conoscerlo ed esplorarlo…
Ed è anche per questo motivo che traggo sempre come esempio il caso Obermutten, un paesello semi-sconosciuto nella Svizzera montanara…un modo efficace quanto strategico per aprire le finestre al resto del mondo ed attuare poi valide campagne di marketing territoriale oltrechè di accoglienza turistica.
-
Studiare il proprio territorio e potenziale domanda applicabile
- Studiare il target a cui rivolgere i propri sforzi
- Fare una serie di ricerche di mercato (in questo, Mr. Google sarà a mio avviso un valido alleato)
- Passare alla definizione del proprio prodotto turistico e creare dei pacchetti personalizzati per location, stagione etc etc
- Attuare il c.d. Destination Branding, ovvero creare un marchio intorno a quel prodotto o attività…
- Attuare una seria promo commercializzazione di quella destinazione (vi sono a riguardo tante campagne che si possono attivare…)
- Attuare una sorta di Social Marketing : visibilità e reputazione al centro del bersaglio…
- Content Marketing : cosa e come comunicare? Quanto è rilevante comunicare la propria italianità? Su quali concetti positivi o auto-ironici puntare?
-
Analizzare e monitorare i risultati…
Alla prossima!
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.