Secondo uno studio sulle nostre capacità emotive e comportamentali, è stata redatta una tabella di punti primari su cui studiare ed analizzare il proprio Ego.
Solo quando si raggiunge una completa autostima e controllo di sè e delle proprie emozioni, si riuscirà a raggiungere i propri obiettivi iniziali (personali e professionali).
Ma è proprio vero ??
Consapevolezza di sé : Comporta la conoscenza dei propri stati interiori, preferenze, risorse e intuizioni:
- Consapevolezza emotiva: riconoscimento delle proprie emozioni e dei loro effetti.
- Autovalutazione accurata: conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti.
- Fiducia in se stessi: sicurezza nel proprio valore e nelle proprie capacità.
Padronanza di sé : Comporta la capacità di dominare i propri stati interiori, i propri impulsi e le proprie risorse:
- Autocontrollo: dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi.
- Fidatezza: mantenimento di standard di onestà e integrità.
- Coscienziosità: assunzione delle responsabilità per quanto attiene alla propria prestazione.
- Adattabilità: flessibilità nel gestire il cambiamento.
- Innovazione: capacità di sentirsi a proprio agio e di avere un atteggiamento aperto di fronte a idee, approcci e informazioni nuovi.
Motivazione : Comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento di obiettivi:
- Spinta alla realizzazione: impulso a migliorare o a soddisfare uno standard di eccellenza.
- Impegno: adeguamento agli obiettivi del gruppo o dell’organizzazione.
- Iniziativa: prontezza nel cogliere le occasioni.
- Ottimismo: costanza nel perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi.
Empatia : Comporta la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui:
- Comprensione degli altri: percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui; interesse attivo per le preoccupazioni degli altri.
- Assistenza: anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze del cliente.
- Promozione dello sviluppo altrui: percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità.
- Sfruttamento della diversità: saper coltivare le opportunità offerte da persone di diverso tipo.
- Consapevolezza politica: saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere in un gruppo.
Abilità Sociali : Comportano abilità nell’indurre risposte desiderabili negli altri:
- Influenza: impiego di tattiche di persuasione effi cienti.
- Comunicazione: invio di messaggi chiari e convincenti.
- Leadership: capacità di ispirare e guidare gruppi e persone.
- Catalisi del cambiamento: capacità di iniziare o dirigere il cambiamento.
- Gestione del conflitto: capacità di negoziare e risolvere situazioni di disaccordo.
- Costruzione di legami: capacità di favorire e alimentare relazioni utili.
- Collaborazione e cooperazione: capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni.
- Lavoro in team: capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire obiettivi comuni.
Latest posts by Luisa Rellini (see all)
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.