L’effetto collaterale del Revenue Management sul Budgeting

Home > Revenue Management > L’effetto collaterale del Revenue Management sul Budgeting

L’effetto collaterale del Revenue Management sul Budgeting

Disporre di una previsione di vendita, dettagliata e circostanziata, su un orizzonte temporale di 1 anno significa definire gran parte dei ricavi dell’albergo.
Ecco che quindi la previsione del Revenue Management, pensata e realizzata ai fini della massimizzazione dei ricavi, genera, come effetto collaterale, i numeri della voce “ricavi” corrispondenti a quelli del budget (almeno per i ricavi alloggio).
Non esistono 2 ricavi alloggio (quelli del RM + quelli ipotizzati in sede di budget), sono sempre gli stessi e l’albergo non può riferire numeri diversi per la medesima quantità.
Questa convergenza tra RM e budgeting, effetto collaterale del 1° sul 2°, suggerisce al management di gestire in modo integrato aree di management talvolta gestite in modo separato : amministrazione e controllo con quella di booking e vendite.
Una gestione univoca ed unificata delle misure dei ricavi va a migliorare la tempestività del controllo di budget per l’amministrazione e, in contemporanea, ridefinire dinamicamente gli obiettivi di fatturato per il RM.
Ergo, maggiore integrazione per una migliore gestione !!

(www.hotelinfolab.it)
Follow me

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News