Lead generation : che cos’è e come generare contatti attraverso i nostri strumenti online? Partiamo dalla definizione per orientarci meglio in ciò che ci serve per attirare l’attenzione…
La lead generation è un’azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda. (Fonte: Wikipedia)
Con ciò quindi non si tratta più di un semplice visitatore, magari fai-da-te a 360 gradi, ma di una persona che ha già manifestato interesse per un marchio, un prodotto, un servizio o per argomento trattato rispetto ad altri (e su questo vi ringrazio, perchè ho notato quanto gli argomenti su ospitalità, vendita e mestieri inerenti il mondo alberghiero siano graditi).
E qui viene il bello… da dove partire? Partiamo dal sito web? Oppure dalla sola comunicazione attraverso i social media senza avere un sito o pagina in cui dirottare i nostri potenziali clienti?

Diciamo che da niente non arriva niente, tutto deve essere pensato e quindi pianificato in modo organizzato. Tutti i canali di comunicazione sono quindi utili per attirare l’attenzione, incuriosire, interagire per creare desiderio ed arrivare alla famosa vendita del nostro prodotto o servizio.
Se uno di questi passaggi manca, dove arriviamo? Ma soprattutto, quanto tempo ci impieghiamo?
Un percorso utile potrebbe quindi essere :
- Social media per incuriosire ed appassionare -> sito web per approfondimenti sui propri prodotti e/o servizi –> landing page per acquisire nuovi contatti o creare la c.d. lead generation ove si andrà a spiegare nei dettagli il proprio prodotto/servizio e al fine di invoglieare il cliente a richiedere informazioni tramite il form di contatto della landing page.
- Adesso potremmo contattare direttamente il cliente per proporgli il prodotto. Questo processo porterà ad avere contatti solo da clienti davvero interessati e pronti all’acquisto (Fonte: dimdesign.it).
- Se questo processo può andare bene per un eCommerce per esempio, potrebbe essere utilizzabile anche in altri comparti economici?
Direi proprio di sì! Ho fatto una ricerca mirata a tal proposito per capire meglio i passaggi ed orientarmi a mia volta meglio nella selezione…
Quindi per tornare a bomba, come fare lead generation? Ho scelto una bella panoramica dei vari passaggi che si dovrebbero mettere in conto, poi ad ognuno il suo ma fatemi sapere che ne pensate…
Prima i Social media e molto dopo il sito web o creiamo le basi per una comunicazione efficace e proficua?
Ultima chicca prima di congedarmi… quali settori tirano principalmente, specie a seguito della pandemia che ci ha così tanto disturbato e rallentato?
- lavori digitali (digital marketing, coprywriting, social media, advertising, web design and developer etc)
- customer care, customer service
- professioni creative
- settore assicurativo
- settore farmaceutico e della ricerca
- personale sanitario
- eCommerce
Quali sono al momento i settori in crescita e con maggiori chance di riscuotere attenzione?
- Home delivery (registra tassi di crescita alti…)
- veicoli elettrici
- fitness
- ristorazione rapida
- servizi rivolti agli anziani
E per tutti coloro che si concentrano solo sul turismo?
Non temete/ temiamo… il settore dei viaggi e del turismo, nelle sue varianti tra alberghiero, extralberghiero, sostenibile, religioso, sportivo, enogastronomico etc etc) si riprenderà e lascerà quell’alone di amarezza che potremo però dimenticare senza grossi traumi futuri… che ne pensate?
E la vostra strategia, da che canale preferenziale passa?
- Perchè fare Blogging? - 1 Febbraio 2023
- Il Global Executive Master in Hospitality Leadership - 31 Gennaio 2023
- Le Destinazioni di Tendenza nel 2023 - 27 Gennaio 2023
Devi accedere per postare un commento.