Molto spesso capita di incontrare situazioni di offerta turistica basata su semplice esperienza o conoscenza basata su esperienza diretta piuttosto che su teoria e pratica miste assieme. Ed è così che periodicamente imbattendomi in nuovi concetti mi dedico a qualche post più legato alla forma che a quanto viviamo quotidianamente.
Con il termine Overlapping si intende sovrapposizione e lo si può associare anche nell’industria turistica…
Ogni volta che si parla di commercializzare al meglio il proprio prodotto turistico, non possiamo discostarci dal capire come comunicarlo al mondo… è incredibile come ancora molto spesso, si pensa che sia sufficiente registrarsi sulle varie OTA (tra le quali naturalmente spicca Booking.com, l’OTA preferita dal 94% degli albergatori + naturalmente tutte le altre strutture ricettive extralberghiere) perchè tanto ci sarà sempre il modo di essere visibili e quindi prenotabili…
Per carità, tutto giusto ma sono sempre più convinta che non basti più! La concorrenza è mordente e, si sa, a parità di servizio si tende a scegliere ciò che costa meno salvo che si dia al nostro potenziale cliente un valido motivo per non “scansarci” a favore della struttura accanto alla nostra.
Parliamo allora ed ancora di Marketing : di cosa si tratta?
Il Marketing è un processo manageriale diretto a comprendere e soddisfare i bisogni ed esigenze della domanda attraverso processi di creazione e consegna del valore ai clienti, realizzando un profitto!
Consiste nell’analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all’attuazione di scambi con mercati-obiettivo per concretizzare obiettivi aziendali. Mira soprattutto ad adeguare l’offerta di prodotti o servizi ai bisogni ed esigenze dei mercati obiettivo ed all’uso efficace delle tecniche di determinazione del prezzo (da adeguare in base all’andamento della domanda!), della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare nonchè service il mercato (Fonte: Prof Tonino Pencarelli)
In poche parole ben distribuite, ecco qui che abbiamo identificato il motivo del nostro lavoro… tutto serve affinchè il nostro mercato vada a crescere e le chance di vendita siano finalizzate ad un incremento fatturato rispetto alla stagione o anno passato.
Però nulla capita per caso e tutto serve affinchè il nostro prodotto o servizio sia percepito come buono o ottimale dalla maggioranza dei nostri Ospiti…
Un bellissimo Tweet mi ha fatto meditare e sviluppare questo Post
Diffido da chi si vende sempre a un #prezzo troppo basso se devo mangiare e se vedo lo stesso #personale in tutti i reparti #hotel #turismo
— LaReception (@maleducturistic) June 11, 2016
Sarei curiosa di sapere cosa ne pensate e soprattutto quante volte vi sarà capitato di vivere una situazione di questo tipo… e quante volte vi sarà capitato di pensare “che peccato! Una così bella struttura ma così mal curata…”
Per tornare quindi al concetto iniziale, con il termine Overlap the Market, si intende un sistema incrociato tra :
- Prodotto turistico inteso come interazione tra il processo di offerta (insieme di servizi) di un’area geografica ed il processo di acquisto/ consumo di un Turista.
Ciò che davvero fa la differenza e porta una destinazione ad avere successo a livello globale è l’insieme di fattori miranti a soddisfare la domanda del potenziale turista (imprese di servizi, alloggio, trasporti, ristorazione, info turistiche ecc ecc).
Non a caso, seppur l’Italia sia un bel Paese viene amato in modo settoriale… non nella sua globalità ma in base a come, località per località, viene presentato al resto del mondo… Ci sarebbero tanti luoghi magici da raccontare che ancora nessuno o quasi ha scoperto al Nord come Sud Italia.
Che ne pensate?
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
Devi accedere per postare un commento.