Investiamo in Formazione?

Home > Formazione alberghiera > Investiamo in Formazione?

Investiamo in Formazione?

Investiamo in Formazione o possiamo farci bastare le attuali conoscenze per trovare nuovi spunti, idee o strategie?

Questo articolo era in stand-by da qualche tempo ma ho pensato di realizzarlo perchè questo periodo storico credo che ben si adatti a valutare di investire il proprio tempo in formazione… perchè?

Quando aprii questo Blog il progetto iniziale era quello di raccontare, condividere opinioni o esperienze vissute sul campo e potenziali strategie da applicare nel proprio posto di lavoro. Ho realizzato nel corso del tempo che molti dei miei contenuti sono risultati utili più che per grandi hotel meglio per strutture medio-piccole o extralberghiere e la cosa mi rallegra perchè è come avermi confermato che siamo in tanti a cercare periodicamente o spesso notizie, informazioni, curiosità per poter lavorare meglio e restare meno sorpresi o in difficoltà nell’affrontare magari situazioni nuove.

In passato dedicai un post a docenti che ho seguito sia in presenza, magari nel corso di Fiere del turismo, corsi dedicati o anche grazie a webinar. I corsi di formazione sono qualcosa di importante grazie ai quali cresciamo professionalmente, impariamo qualcosa di nuovo, ci confrontiamo con professionisti più maturi di noi o rinfreschiamo idee e competenze

Quali corsi preferire? Pensiamo al settore nel quale si vuole migliorare per fare una scelta mirata

  • migliorare le vendite ed imparare ad analizzare meglio il proprio mercato di riferimento? Io imparai molto dai corsi di Revenue management sia per termini tecnici sia per meglio capire quanto si poteva fare o migliorare in strategia. Il Revenue è applicabile alla maggioranza delle attività economiche, quindi può sicuramente portare un valore aggiunto.
  • migliorare la visibilità e posizionamento online del proprio sito web, rendendolo veloce e responsive, curando sia i contenuti, sia immagini e video, velocità di scorrimento e caricamento delle pagine, ma anche sicuro e dotato di un buon booking engine per incoraggiare la vendita diretta (magari non sarà una % alta ma uno strumento in più per disintermediare). Tanti corsi in merito per aumentare le notizie di SEO, SEM etc
  • migliorare la comunicazione della propria struttura a cosa serve? Beh penso che alla base ci sia sempre il solito discorso, intercettare il potenziale cliente attraverso i canali preferiti… ed è innegabile quanto i Socia media ci possano supportare in tal senso
Social media

Qualche esempio sulla potenziale visibilità in Italia per utenti attivi al mese?

  • Facebook, 35.9 milioni
  • Instagram, 27 milioni
  • YouTube, 36 milioni
  • Twitter, 330 milioni

Altro materiale da tenere in considerazione?

Pensiamo alla guest experience, alla buona gestione della propria clientela per continuare a lavorare in modo proficuo nel corso del tempo ed anche grazie ad una buona reputazione costruita nel corso degli anni

Pensiamo anche alla migliore gestione delle Risorse umane che se responsabilizzate e messe nelle condizioni di capire meglio cosa fanno, potrebbero renderci di più…

O altri corsi utili potrebbero per esempio riguardare altri reparti, non solo della Room Division, ma anche per esempio legati alla sicurezza in hotel, la scelta degli arredi, la Ristorazione e le normative in vigore HACCP (per chi avesse ovviamente il servizio ristorante)… rivolti in particolare alla gestione dei costi…

Il Food Cost nella ristorazione mi ha sempre affascinato seppur non abbia mai in passato approfondito il discorso ma certo che un’attenta valutazione dei costi e ricavi potrebbero aiutare ad evitare quanti più sprechi possibile

Il Food Cost Bar è ugualmente un indice più che utile per analizzare ed ottimizzare le proprie risorse economiche.

Il Food Cost stabilisce il rapporto tra il costo delle materie prime utilizzate ed il prezzo di vendita

Non sempre è scontato che si sappia gestire bene la cassa e soprattutto gli sprechi andrebbero limati al massimo…

La gestione dei costi può naturalmente riguardare non solo la struttura ma ci sono naturalmente i costi suddivisi per reparto nonchè le Risorse Umane… un esempio?

Optare per quale tipo di contratto? Solo a termine, stagionale o potenzialmente anche più lungo? Personale sempre giovane e poco esperto o più maturo ma consapevole e più controllato nelle emozioni? Solo dipendente o anche Freelance?

Quante altre domande vi siete posti nelle scelte quotidiane del vostro lavoro? Avete mai ripensato alle scelte fatte in un dato momento storico?

Investiamo in formazione o lasciamo sempre che si impari sul campo? Qualche vantaggio sul cosa potrebbe portare in meglio?

  • maggiore competitività
  • migliore produttività
  • migliore consapevolezza verso l’azienda ed i suoi prodotti o servizi (Brand Awareness)
  • motivazione del personale, invitato ad imparare ed apprezzare

Che ne pensate?

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News