Il viaggio in crociera : alla scoperta del Nord Europa
Terra di vichinghi, costellata da mare e montagna, il nord Europa offre uno scenario diversificato e unico per il viaggiatore che vuole inoltrarsi nei meandri delle coste norvegesi, scandinave e islandesi, vivendo con temperature molto meno estive rispetto alle zone del Mediterraneo.
Si sa che chi predilige il caldo e l’afa di zone come Ibiza o Palma de Mallorca non sceglierebbe mai di trascorrere una settimana, in crociera e d’altronde d’estate, con piumini e cioccolata calda, ma per i tanti temerari e amanti del freddo, molte compagnie offrono crociere verso i Paesi nordici che stanno spopolando nel panorama interazione, per questo, scopriamone di più!
Crociera nel Nord Europa: come dove e quando partire
Scegliete date tra giugno e settembre, attrezzatevi con piumini, maglioncini, giacche a vento, sciarpe, scarpe da trekking, abiti da sera per i gala sulla nave e costumi da bagno e il vostro viaggio verso i Fiordi Norvegesi, patrimonio dell’Unesco, può avere inizio!
Copenaghen, Bergen, Hellesylt, Warnermunde e Floam sono solo alcune delle città che si possono visitare durante la durata del viaggio.
Si potrebbe dire tanto su quello che ogni meta del viaggio può offrire, ma le cose che finora hanno meravigliato e attratto il turismo verso queste zone sono, ad esempio: Copenaghen, capitale danese, che vanta un patrimonio artistico con pochi pari al mondo, come “La Sirenetta” di Andersen, simbolo della città ma come anche il parco divertimenti di Tivoli, che registra l’afa l’utenza più altra dopo Disneyland Paris.
Arrivati in Norvegia, la nave attraccherà a Bergen, città insediata in un Fiordo e dove si possono visitare il quartiere di Bryggen caratterizzato da case di legno colorate, il Museo di Bergen, dove sono conservate alcune opere di Edward Munch, e per godere del panorama vi è la possibilità di prendere la funivia Floibanen.
Hellesylt è un paesino sul fiordo Geiranger dove le cascate del Sette Sorelle e Del Velo Della Sposa fanno offrono una meraviglia senza paragoni.
Ma c’è anche Warnermunde, cittadina del nord della Germania dove attracca la nave così da permettere ai viaggiatori di scoprire questo piccolo borgo tedesco che offre un bellissimo lungomare dove si possono trovare chioschi di legno che, e questo sicuramente vi stupirà, galleggiano e dove èpossibile acquistare pesce fresco e patatine; se però questa cittadina non vi attrae, potete sempre prendere il treno e visitarne altre dato che, nei pressi del porto, vi è una stazione ferroviaria.
Flaam è un paesino davvero molto piccolo, come ogni zona del nord Europa, il paesaggio lascia di stucco ma di caratteristico questa cittadina vanta la possibilità di fare un tuffo nel passato col treno Flambana del 1923 che da Flaam arriva fino a Mydral, altra zona che offre come panorama le cascate di Kjosfossen.
Restare sulla nave o esplorare luoghi nuovi? Ecco alcune escursioni da fare per i più curiosi ma anche per chi vuole rilassarsi
Primo scalo tecnico tipo di ogni nave da crociera è a Hellesylt dove il viaggiatore può decidere di rimanere sulla nave e godere delle spettacolari vedute dei fiordi norvegesi per poi scendere a Gereinger dove si può intraprendere un’escursione senza guida per la città; oppure può decidere di scendere e percorrere dei sentieri che portano alla vista Monte Dalsnibba, infatti di solito le compagnie delle crociere seguono questo percorso: si parte da Hellesyt, si passa per il Lago di Hornindal, il Nordfjord, fino ad arrivare alla vista Monte Dalsnibba e giungere a Gereinger e, nei dettagli, l’escursione è organizzata in tal modo: dal porto, i nostri viaggiatori col mezzo degli autobus giungono, dopo 45 minuti, al Lago di Hornindal ed è questo tragitto che affascina molto per le bellezze paesaggistiche ed architettoniche che la zona propone, come le case norvegesi col tetto in erba fatto in modo che ci si ripara meglio dal freddo; poi si prosegue arrivano al fiume Styrn noto per la pesca del salmone, passando per il lago, denominato come il fiume per poi arrivare a Hjelle e lungo il tragitto del fiume Styrn sarà possibile vedere il ghiacciaio continentale più grande d’Europa, il Jostedalsbreen; dopodiché si riprende il viaggio verso il Monte Dalsnibba dalla cui vetta si può ammirare la sensazionale bellezza del fiordo di Gereinger con visita e shopping in questa località.
Una curiosità è quella di poter camminare lungo una strada che nel Medioevo fungeva da principale cinghia di trasmissione per il commercio tra il Norfjord e le località orientali della zona e tra le zone costiere e di montagna. Un commercio alternativo seppur a quell’epoca i calessi erano già esistenti: i prodotti venivano portati a spalla perchè, a causa della neve, le strade erano impraticabili per qualsiasi mezzo di trasporto.
Che siano laghi, fiumi o montagne, le spettacolarità e la natura incontaminata che può offrire il Nord Europa sono mozzafiato, soprattutto perchè sono luoghi, questi, completamente diversi dal prototipo di città e cittadine europee che abbiamo in mente. Perciò addentratevi, rompete il solito clichè di preferire mete con 40 gradi e preferite, ogni tanto, luoghi quasi dimenticati dalla mano distruttiva dell’uomo e degni di meraviglia e apprezzamento.
- Il viaggio in crociera : scoprendo il Nord Europa - 1 Febbraio 2019
Devi accedere per postare un commento.