Dal 2008 al 2012 in Italia si è registrata una perdita sostanziosa di turisti, sia italiani che stranieri.
Ne abbiamo persi 11 milioni, tra regioni del Sud, isole e fascia balneare settentrionale, che significano circa 50 milioni di presenze e 5 miliardi di ricavi in 5 anni.
Una perdita quasi “naturale” che è sciocco e poco utile negare se si è coinvolti nel sistema economico mondiale. Tenuto conto che in Italia ci sono 2.800.000 disoccupati e che nel 2012 i disoccupati sono aumentati di 644.000 unità, quelli che tentano di dimostrare che il 2012 è andato bene e che nel 2013 le cose andranno meglio perdono tempo!
Basta poi confrontarsi con il resto d’ Europa o del mondo per accorgersi che noi stiamo peggiorando i nostri servizi e qualità…
Che ne pensate ??
Personalmente mi auguro ed auguro che il 2013 sia uno sbocco per Tutti e che si possa davvero ricominciare alla grande !!
Basta poi confrontarsi con il resto d’ Europa o del mondo per accorgersi che noi stiamo peggiorando i nostri servizi e qualità…
Che ne pensate ??
Personalmente mi auguro ed auguro che il 2013 sia uno sbocco per Tutti e che si possa davvero ricominciare alla grande !!
(Source: TradeMark Italia)
Latest posts by Luisa Rellini (see all)
- Cosa sono gli RFP? - 9 Gennaio 2023
- Tendenze di Viaggio 2023: quali Aspettative? - 21 Dicembre 2022
- L’innovazione di École Ducasse e l’École d’Hôtellerie et de Tourisme du Luxembourg - 29 Novembre 2022
Devi accedere per postare un commento.