Ma si può davvero parlare di segreto del successo o molto più semplicemente conoscere i propri clienti target?
Alla base sta sempre il solito discorso: se vale per le strutture alberghiere, non meno può dirsi per le strutture extralberghiere :
Si intendono strutture extralberghiere: affittacamere, Bed & breakfast, Residence, Case vacanze e Locazioni turistiche, Ostelli per la gioventù, Agriturismi, Residenze rurali, Foresterie, Residenze d’epoca, Rifugi escursionistici, Rifugi alpini, strutture inquadrabili in questa categoria quali per esempio i Boat&Breakfast, Baite, Case sull’albero, Case galleggianti ecc ecc
Ci sono quindi davvero tante ottime occasioni per offrire un’accoglienza degna o equiparabile alle migliori strutture alberghiere.

Ma cosa cercano i clienti di case vacanze perchè si possa avere successo nella propria gestione? Siamo sicuri che basti avere una seconda casa per pensare che il gioco sia fatto?
Ogni cosa richiede studio e conoscenza di tanti dettagli: mi vengono in mente per esempio non solo la destinazione che si offre ma a chi si rivolge la propria offerta perchè ciò che può interessare un cliente italiano non vale altrettanto per turisti stranieri (il desiderio ed interessi possono cambiare di Paese in Paese ed idea che si sono fatti dell’Italia e rispettivi abitanti).
Diciamo che i clienti di case vacanze anzitutto cercano comodità, privacy e spazio ma non solo.
I viaggiatori tipo sono in genere coppie, famiglie con bimbi più o meno grandi, magari coppia alla ricerca di una struttura con giardino per portarsi dietro i propri animali domestici.
Gruppi di amici? Sì ma noi cosa offriamo ed a chi rivolgiamo la nostra offerta?
Cosa non deve mancare?
Fateci caso ma tra i dettagli che NON possono mancare, si vanno ad elencare:
- WiFi veloce e gratuito
- Parcheggio
- Piscina? Molto gradita fuori città
- Giardino con barbecue? Molto graditi fuori città
- Aria condizionata
- Adapter per l’elettricità, ben graditi
- Un welcome set con della frutta, magari una bottiglia di vino locale (o magari miele o bottiglia di olio locale)
- Mappe e cartine dei dintorni
Ma se i clienti italiani tendono a chiedere il giusto, i turisti stranieri danno più soddisfazione perchè chiedono molti più servizi e suggerimenti ad hoc, quindi è indubbio che se si può comunicare fluentemente in una o più Lingue straniere si può aumentare l’interazione ed il buon ricordo della vacanza.
E’ possibile fidelizzare clienti di Case Vacanze?
Direi proprio di sì ma a patto che la propria struttura offra determinate comodità, quali ad esempio un bel giardino allestito, tour ed escursioni tipici della propria zona, cucina locale e possibilità di imparare qualche trucco (la cooking class è ancora gradita).
Quanto conta il budget dei clienti di Case Vacanze?
Gestire strutture extralberghiere non significa che i clienti interessati a questa forma di accoglienza siano low budget, al contrario cercano un tipo di esperienza più libera e svincolata da impegni di colazione, housekeeping ecc ecc e rivolgono il proprio budget generalmente a:
- attività culturali, sportive, escursioni e tour eno-gastronomici
- cibo, bevande e locali tipici per provare la tipica cucina italiana
- trasporti e noleggi
- shopping (non solo di abbigliamento)
E la vostra esperienza? C’è stato qualcosa che avete imparato dai vostri clienti?

- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.