Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente?

Home > Hospitality Management > Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente?

Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente?

Il Room service: quando si applica e si può catalogare efficiente?

Quando parliamo di room service, intendiamo la richiesta da parte di un cliente per avere la colazione o cena in camera che viene generalmente proposta da strutture alberghiere di categoria superiore.

Il significato del Room service per essere efficace ed efficiente è che :

Non deve intercorrere troppo tempo tra l’ordine ed il servizio, i prodotti richiesti – in caso di colazione o cena – devono essere freschi e di qualità, le bevande servite alla temperatura richiesta ed il personale deve essere sempre in ordine, sorridente, disponibile e gentile

Fate caso come per ogni tipo di servizio in cui si richieda contatto con il pubblico, anche quando è imbufalito, occorre restare calmi e disponibili e non perdere il proprio savoir faire. Se il servizio viene apprezzato, non si farà caso all’extra addebitato nonchè verrà spontaneo ringraziare per il servizio ricevuto

Il room service viene utilizzato non solo negli hotel ma è un servizio proposto anche da alcune compagnie navali (vedi Costa Crociere, Norwegian Cruise Line etc) e che può essere reso disponibile H24.

E’ un servizio che può essere gestito dal Ricevimento, che provvederà al passaggio di consegna al collega in turno della sala ristorante o housekeeping. Può essere gestito da un app multifunzionale? Tutto è possibile ma probabilmente l’ideale è offrire al cliente la scelta di poter richiedere assistenza nel modo che gli/le è più semplice.

Importante pensare ad un dettaglio: quanto deve essere rapido perchè non si passi dall’efficienza al complaint? Ebbene, non si dovrebbe andare oltre i 25 minuti… Bruno Barbieri docet.

Come gestire un Servizio in camera efficace?

Può essere richiesto in anticipo o last minute, selezionando un menu lasciato ad hoc in camera, oppure può essere proposto all inclusive in prenotazioni dirette.

Importante valutare i pro e contro, i tempi di preparazione di pasti veloci, di consegna al cliente, il tipo di attrezzatura prevista per renderlo professionale, le infrastrutture presenti in struttura, l’extra per persona da applicare.

Quando parliamo di assistenza in camera, possono esserci una miriade di altre ragioni, per cui si offre la propria disponibilità senza applicare alcun extra…

Qualche esempio?

  • qualche problema tecnico riscontrato in camera o in bagno (legato quindi al servizio di housekeeping)
  • la TV non funziona bene o è stata sintonizzata in modo non corretto
  • non funziona correttamente il servizio Wi-Fi in camera e richiediamo assistenza
  • abbiamo trovato sporco o magari lo abbiamo creato in modo più o meno involontario
  • Non riusciamo ad aprire la cassaforte, magari per un codice inserito male o non memorizzato in modo corretto
  • si è fulminata la luce in camera e non si vede un tubo
  • la presa elettrica non funziona bene o non è presente vicino al comodino o alla scrivania
  • possiamo usufruire di un tablet gratuitamente ma è stato settato male o modificato per qualche ragione per cui non ci riesce di accedere…

E la vostra esperienza?

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News