Il Rating and Reviews widget – Tripadvisor docet?

Home > Hospitality Management > Il Rating and Reviews widget – Tripadvisor docet?

Il Rating and Reviews widget – Tripadvisor docet?

Ho recentemente iniziato nuovi percorsi formativi e grazie anche e soprattutto a varie letture nonché scambio di opinioni ho pensato che per apparire ai visitatori del nostro Sito più affidabili e credibili grazie alle valutazioni positive si poteva apporre sul sito proprietario della propria struttura quel famoso widget di rating e reviews di Tripadvisor che spesso si vede sui vari Siti di hotels e strutture ricettive alternative con la valutazione ed i famosi pallini stanti ad indicare quanto siamo bravi e belli!
Cosa sono i widget, ovvero quei congegni grafici che alleghiamo al nostro Sito?
Si tratta di piccoli codici HTML con lo scopo di facilitare all’utente finale l’interazione con un programma (indirizzante verso un link esterno).
Ho già affrontato recentemente il discorso sui pro e contro delle recensioni su Tripadvisor ma non avevo ancora parlato di questo piccolo dettaglio che spesso si trova su una miriade di siti descriventi Hotels, ristoranti, Agriturismi, B&B ecc. ecc.
Quello che però forse in pochi pensano è che sono finalizzati a portare il visitatore del vostro sito lontano dal vostro sito…anche questo è Business, no?
Se da un lato si pensa di fare un super figurone di affidabilità nei servizi offerti quando appariamo con buone recensioni e quindi con un rating medio-alto, dall’altro non si riflette magari sul fatto che il cliente potenziale per la curiosità di saperne di più può andare direttamente sull’altra piattaforma per leggere meglio le considerazioni di altri turisti e prenotare direttamente da lì, togliendo a voi l’occasione di ottenere una prenotazione diretta c.d. Disintermediata.
E tra una prenotazione disintermediata ed una dove dover riconoscere le commissioni sulla vendita effettuata, c’è una bella differenza…
Tutti coloro che infatti lavorano nel settore alberghiero o paralberghiero dovrebbero sapere come sia importante vendere disintermediando al massimo e soprattutto se si sceglie di fare un investimento legato alla propria visibilità e integrato con un buon booking engine che possa fungere anche da indicizzante, si dovrebbe considerare ogni dettaglio…
Ciò che dovrebbe sempre apparire sul Sito proprietario è oltre la buona impaginazione, testi-immagini-eventi ecc ecc, anche il modo di prenotare direttamente…
Quello che fondamentalmente deve interessarci, è imparare a fare un buon link building…tra le azioni SEO (search engine optimization) che possiamo svolgere c’è anche questo, ovvero la capacità di saper descrivere azioni volte ad aumentare il numero e la qualità dei link in entrata nella nostra pagina…ma anche di saper coltivare l’attenzione nella qualità dei nostri servizi e/o prodotti in modo che l’utente anziché pensare di andare a girellare altrove, valuti invece molto più intelligentemente di contattarci direttamente per saperne di più…
Che ne pensate?
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News