Hospitality 2.0, ovvero dalla parte del digital tourist!

Home > Hospitality Management > Hospitality 2.0, ovvero dalla parte del digital tourist!

Hospitality 2.0, ovvero dalla parte del digital tourist!

L’era Web 3.0 ha decisamente modificato i nostri comportamenti ed il relazionarsi sempre più spesso utilizzando le applicazioni più trendy per non perdere neanche un secondo…pensate solo a Viber o a WhatsApp per scambiarsi info in tempo reale sfruttando la Rete o linea 3G…

Questo naturalmente vale a maggior ragione anche per quanto riguarda l’Accoglienza sempre più digitale e potenzialmente rintracciabile online 24 hrs…eppure, ancora oggi, nonostante si sia letteralmente bombardati da applicazioni di ogni tipo e corsi di formazione per conoscere quanto meglio possibile i trucchi del mestiere, capita ancora di incontrare tante persone che non ne vogliono sapere o credono erroneamente che si possa restare fuori del sistema senza subire dei forti contraccolpi in termini di visibilità e brand identity.

Il mondo della Rete ha cambiato il modo di cercare informazioni prima di scegliere una destinazione : secondi molti si ricavano le notizie dai Social, Review Sites (Tripadvisor per dirne uno ed i suoi Forum), Blog…ma soprattutto è stato ripetutamente detto quanto la gran maggioranza dei viaggiatori (85%) si informi sul web o via Smartphone!

Quindi ciò che conta è seguire le tendenze ed adeguarcisi quanto più velocemente possibile ma soprattutto non smettere di esserci!

Personalmente, dato che scrivo all’interno di alcuni Blog e devo pensare a differenti tematiche, ogni volta che devo partire mi muovo in modo diverso : cerco il sito di promozione turistica di quella destinazione che se fatto bene può essere illuminante, scarto alcuni Social (ma osservo costantemente Twitter grazie a cui si ottengono tante notizie in tempo reale, informazioni di ogni tipo, contatti professionali e possibili conversioni )e Blog…perchè?

Amo farmi la mia opinione personale, magari apprezzo il passaparola ma l’esperienza personale è quella che mi stimola maggiormente.

Idem nella scelta della struttura…normalmente mi appoggio a canali di distribuzione affidabili (dal noto Booking.com ad Airbnb o HRS), dove vi siano recensioni che rispecchino quanto meglio possibile il giudizio popolare.

What else? Mi tengo constantemente aggiornata attraverso alcuni canali in particolare…possiamo contare su meravigliosi Visual Social, quali Pinterest o Instagram…secondo me perfetti per trovare le giuste immagini che possano ispirare o meno…

Ma secondo voi quali possono essere gli Step per una struttura ricettiva, alberghiera o meno, che disponga di un pignolissimo Business Plan (che comprenda l’essenziale CostPAR – Cost per available room), un anche mini budget per realizzare una qualche campagna marketing, un target al quale rivolgersi, che conosca alla perfezione i suoi punti di forza e deboli (analisi SWOT), che sappia a quali canali di distribuzione rivolgersi ma allo stesso tempo disponga di un buon Website che sia per i suoi utenti sia responsive (usufruibile su tutti i devices possibili) sia dotato di un buon booking engine che possa indicizzarlo e che gli possa produrre vendite disintermediate ?

Sarebbe incredibile se venissero stanziati dei fondi per realizzare un programma di formazione e consulenza sulle nuove tecnologie per il Turismo che impegni in un colpo solo sia gli Enti regionali sia i privati! Considerando poi che il mondo Social è in continuo divenire e che nel giro di 6 mesi ci sono tante news in giro, sarebbe perlomeno un inizio per coinvolgere tutti gli operatori interessati…

Oltre al già immaginato :

Web site responsive con integrazione di un Blog tematico

Utilizzo dei principali Social network per aggiornare, creare interesse, curiosità, social media care (via Twitter per esempio)

Geo-Local Marketing : questo può essere davvero interessante…attraverso canali come Foursquare o le Geo-Maps di Pinterest creare dei percorsi e siti di interesse storico/naturalistico nonchè enogastronomici (puntando sulle preferenze dei nostri ospiti…) intorno alla nostra struttura

Creare engagement attraverso uno Storytelling intorno alla nostra struttura…basta disporre di un pò di creatività ed il giochino parte…

Pensare ad un mini Video-Marketing…avete presente al super mega veloce Vine? In 6 secondi ti racconto una storia, ti delizio con immagini splendide, ti introduco nella mia location…

O perchè non creare un contest e geolocalizzarlo a giro attraverso l’App Banjo? L’era Smartphone è anche questo…

L’era dell’Esserci attraverso il Web ma anche saper creare fidelizzazione e fiducia nel consumatore sul proprio Brand, attraverso i tanti strumenti digitali di cui si può disporre…Alla prossima!

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News