GDS per Hotel: Quali caratteristiche avere per poter ambire a questo canale di vendita? Ma che sono i GDS e perchè potrebbero aiutarci a migliorare la nostra distribuzione e commercializzazione?
Altre volte ho trattato l’argomento sia perchè è un argomento che tratto periodicamente in sede di aggiornamento sia perchè ho lavorato in hotel rientranti nel mercato corporate sia anche perchè ho realizzato quanto diversificare la propria offerta possa essere una buona strategia di vendita… mai come in questa epoca storica post pandemia e nel mezzo di una guerra in Europa dobbiamo capire come lavorare al meglio.
La prima domanda da porsi è cosa sono i GDS?
A furia di sentir parlare con acronimi, si tende a fare un gran mischione, quindi proviamo a riepilogare per quanti cercano nuovi suggerimenti utili per il proprio lavoro (per la serie, non si finisce mai di imparare e capire da chi ci è arrivato prima di noi).
GDS è acronimo di Global Distribution System, è nato come sistema di prenotazioni di biglietti aerei – utilizzato da compagnie aeree a partire dagli anni ’60. Primo fra tutti fu Sabre, nato per supportare la vendita e distribuzione dei biglietti aerei per conto di American Airlines.
A differenza delle OTA (i canali di vendita che sono aperti anche alle strutture extralberghiere, acronimo di Online Travel Agencies), i GDS non sono aperti al cliente finale ma vengono gestiti da operatori che con un codice di riferimento accedono alla piattaforma per prenotare biglietti aerei ma anche hotel o altri servizi presenti nel sistema.
Ma chi è l’operatore che gestisce i GDS?
I GDS vengono utilizzati da agenzie di viaggio (ADV) e Tour operator (TO) che accedono attraverso un codice IATA di identificazione per la ricerca e prenotazione dei servizi presenti (volo, hotel, transfer per esempio).
Quanto può essere utile entrare nel circuito GDS per un Hotel?
I GDS sono indubbiamente un canale differenziante e differenziato, che viene utilizzato dall’operatore, il quale prenota e riceve conferma disponibilità immediata.
I GDS vengono utilizzati per attingere al mercato dei viaggi aziendali perché hanno la capacità di presentare hotel, voli e autonoleggi in un’interfaccia semplice e conveniente.
Un Hotel che aspiri al mercato corporate deve pensare anzituttto alle proprie caratteristiche iniziali, quali per esempio:
- target di riferimento,
- servizi offerti,
- qualità e buona reputazione,
- dimensioni medio o medio-grandi,
- buon posizionamento rispetto ad aeroporti o autostrade o persino stazioni ferroviarie
Perchè pensare di entrare in questo momento storico nel Network?
Incredibile ma verosimile: nonostante tutto, i viaggi aziendali riprendono slancio e registrano un aumento di 6 volte maggiore rispetto al 2021.
Potrebbe dunque essere il momento giusto per non lasciarsi scappare nessuna opportunità di miglioramento…
- Strategie Revenue: Come Fare per… - 25 Settembre 2023
- Oggetti dimenticati in hotel? Alcuni consigli su come recuperarli. - 14 Settembre 2023
- I Mille Volti della Ospitalità - 26 Giugno 2023
Devi accedere per postare un commento.