Filosofie Orientali-> Confucio tra antichità e contemporaneità: origini e derivazioni del confucianesimo

Home > Filosofie Orientali > Filosofie Orientali-> Confucio tra antichità e contemporaneità: origini e derivazioni del confucianesimo

Filosofie Orientali-> Confucio tra antichità e contemporaneità: origini e derivazioni del confucianesimo

“Un Cinese, sia esso buddhista, taoista, musulmano o persino ateo, difficilmente sarà in grado di svincolarsi dalle proprie radici confuciane” (Scarpari, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, p. 3)
La Cina contemporanea affonda le sue radici in una cultura millenaria che sta man mano riscoprendo e reinterpretando in chiave moderna. Uno degli elementi senza dubbio più presente e controverso in questo processo di riscoperta delle proprie tradizioni è il Confucianesimo, filosofia di stato che viene fatta risalire al Maestro Confucio (551-479 a.C.), figura storicamente attestata i cui insegnamenti sono racchiusi nei Dialoghi.
Per capire meglio l’origine, l’evoluzione e le derivazioni contemporanee del confucianesimo e i motivi della sua importanza in Cina, proponiamo una lezione aperta della durata di 1 ora e mezzo, con struttura seminariale.
La lezione si terrà Lunedì 26 Marzo dalle ore 18.30 alle 20.00, presso la Scuola Parola (Borgo S. Croce 4, Firenze) ed è rivolta a tutti: non è infatti necessaria nessuna conoscenza pregressa né di lingua né di cultura cinese. L’intervento sarà a cura della docente di lingua cinese Rita Barbieri e i materiali saranno forniti direttamente dall’insegnante.
Il costo è di 25 euro per lezione, il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.
Per iscrizione e maggiori informazioni contattare: rita.barbieri85@alice.it
Luisa Rellini
Follow me

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News