Distribuzione online: come funziona?

Home > Hotel Distribution > Distribuzione online: come funziona?

Distribuzione online: come funziona?

La distribuzione online come funziona e come si organizza nel miglior modo possibile? Quanto ho visto, letto, imparato ed ascoltato nel corso del tempo mi fa credere che alla base di qualsiasi strategia di vendita per una struttura ricettiva, alberghiera o extralberghiera, occorra anzittutto capire quali sono gli obiettivi a breve e lungo termine e come posizionarsi sul mercato.

Conoscere al meglio il nostro prodotto è il nostro punto di partenza e le sue potenzialità per poterlo commercializzare e distribuire al meglio ed al miglior prezzo disponibile.

Recentemente mi è capitata una situazione particolare : una nuova gestione con tutto da fare, iniziare e pensare… Già aperta al pubblico ma con tante varianti non prese in considerazione perlomeno da 1 mese prima dell’apertura ufficiale : il Sito Web!

Parliamo sempre di disintermediare la vendita ma, perlomeno quando si comincia, si sta anche iniziando ad analizzare il nostro mercato di riferimento, il prodotto che aspiriamo a vendere quanto meglio possibile ed i nostri concorrenti che magari sono presenti oramai da anni, ben avviati e con un’ottima reputazione…

Senza pensare di fare concorrenza o altro, io mi concentrerei sul nostro potenziale pubblico e sul come farsi conoscere per poi apprezzare quanto meglio e prima possibile. In base alla nostra destinazione – che sono sempre più convinta sia alla base del successo di un’attività turistica – i nostri canali di distribuzione online ed offline potranno essere :

  • Sito-web, ovvero la nostra vetrina sul mondo! Con ciò detto, risparmiare troppo sulla presentazione della nostra struttura non è una buona via di partenza a parer mio… Si può essere professionali anche con una presentazione semplice ma completa delle informazioni che un potenziale cliente tende a cercare : Home (con Descrizione e  Servizi) / Camere / Gallery / Location / Booking / Contatti
  • Internet / OTA
  • Tour operator /Whole saler (con una rete di distribuzione a livello internazionale)
  • Agenzie /Contratti in allotment o Free sale?
  • GDS (ovvero i sistemi di prenotazione attivi presso agenzie viaggi o centri di prenotazione)

Il Global Distribution System (ovvero Sistema di Distribuzione Globale) è un sistema informatico per le Agenzie di Viaggio per la gestione della prenotazione e acquisto di biglietti aerei, per la prenotazione di hotel, nonché di macchine a noleggio o altri servizi turistici.

Nati inizialmente per gli operatori delle compagnie aeree, i GDS si sono successivamente estesi a tutto il mondo del travel business. Le Agenzie di Viaggio che utilizzano i vari sistemi GDS sono circa 500.00 in circa 150.000 località diverse. I GDS lavorano con:
  – 550 compagnie aeree
  – 90,000 hotel
  – 30,000 località dove prenotare macchine a noleggio

I players sono : Sabre, Travelport, Amadeus. (Fonte: Alesiadistribution)

  • Business (la nostra struttura si presta per clientela business? Possiamo aspirare a convenzioni aziendali?)
  • Leisure (solo individuali o possiamo aspirare, per posizione e servizi, ad accogliere Gruppi?)
  • Telefono : quante telefonate potrebbero concludersi alla grande con una vendita andata a buon fine? Il personale è pronto ed ha il tempo da dedicare al potenziale cliente per una proficua interazione?
  • Last-minute : possono essere sia prenotazioni arrivate per email o via Internet ma anche i c.d. walk-in (i passanti)… Quale prezzo offrire?

Una volta elaborata la nostra Sales strategy, siamo pronti a partire ma quanto spesso modificare, aggiornare, correggere per migliorare ed aumentare le opportunità?

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News