Cosa succede quando le risorse umane non interessano?

Home > Hospitality Management > Cosa succede quando le risorse umane non interessano?

Cosa succede quando le risorse umane non interessano?

Quanto incidono le risorse umane nel determinare il successo di una azienda?

E cosa succede invece quando si pensa erroneamente che si possa andare avanti a prescindere da coloro che curano i nostri interessi? Una volta qualcuno mi disse “Nessuno è indispensabile!”.

In parte a mio parere questo è vero : tutto si può imparare ed insegnare, nessuno di noi è magico o ha la bacchetta magica ma… ognuno di noi ha quel di più o di meno in sensibilità, umanità, creatività, capacità d’ascolto e savoir faire che è assolutamente unico e personale, certamente non copiabile perchè fa parte dell’essenza umana che ci distingue e diversifica… menomale!

Ho sempre sostenuto e ne sono ancora convinta che solo personale convinto e motivato sia prezioso per un’azienda, possa trasmettere al cliente quel di più per invogliare, interessare, incuriosire fino all’acquisizione e buon passaparola… ma anche, perchè no?, fidelizzare…

Quante volte vi sarà capitato di quel certo cliente (raramente di nazionalità Italiana) che anzichè essere troppo frettoloso, si ferma a raccontare la sua esperienza, i suoi progetti per la prossima vacanza o il weekend di qualche mese più in là… e quante volte vi sarà anche capitato personale poco interessato all’ascolto, assistenza, pubbliche relazioni, scambio biglietto da visita ecc ecc?

Il Brand marketing non si inizia e sviluppa proprio con l’aiuto di coloro che lavorano in nome e per conto nostro?

Vari impegni ed impedimenti hanno fatto sì che questa settimana sia in ritardo con un post che però è stato stimolato da recenti incontri ed esperienze… sono sempre più convinta che il successo di una azienda sia mossa da una serie di fattori motivazionali, economici, di una corretta ed appropriata promozione, buona reputazione legata inevitabilmente alla esperienza che offriamo ai nostri ospiti… Che ne pensate?

Ma partiamo proprio dalla definizione Risorse umane

Usata nel linguaggio manageriale e di economia aziendale per indicare il personale che presta la propria attività lavorativa con il proprio capitale umano (ovvero la forza lavoro).

Capitale umano inteso nella sua professionalità e specifiche competenze, utili perchè ognuno possa contribuire a funzioni ben definite in base ai rispettivi punti di forza al solo fine di creare valore aggiunto per la propria Azienda! (Fonte: Wikipedia)

Un vero e proprio investimento che si dovrebbe fare a medio-lungo termine, non tanto per simpatie personali ma soprattutto perchè si abbia quel di più a cui qualsiasi azienda dovrebbe puntare. Quali sono gli obiettivi da tenere in conto?

  • Presenza
  • Competenze specifiche settoriali
  • Impegno e buona disponibilità
  • Qualità

La gestione delle Risorse umane credo ancora sia uno dei tanti tasti dolenti che riguardano tante realtà quotidiane. Nel corso degli anni ho sempre avuto il piacere di parlare, tanto, con resposabili ma anche colleghi non solo del mio Reparto ma anche degli altri perchè ho sempre pensato che ognuno possa portare ad un’azienda tanto valore aggiunto ma anzitutto merita comprensione ed ascolto, specie quando si ascoltano gioie e dolori, sofferenza e sacrificio.

Ogni volta che mi ricapita, penso sempre : che peccato! Eppure un’azienda di qualsiasi settore e dimensioni vive, cresce ed esiste solo grazie a coloro che vi hanno creduto ed hanno sofferto insieme per raggiungere determinati obiettivi…

Ma quali saranno questi obiettivi, se non migliorare tutti assieme per ottenere un miglioramento delle performance ma anche un aumento fiducia del consumatore e credibilità del Brand che rappresentiamo?

Teoricamente dovrebbe essere tutto strettamente correlato nonchè finalizzato ad una ottimizzazione dei ricavi grazie ad una serie di fattori che producono quel sentimento positivo di approvazione da parte del cliente verso ciò che rappresentiamo e presentiamo day by day… Che ne pensate?

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News