Cosa sono gli RFP?

Home > GDS Distribution > Cosa sono gli RFP?

Cosa sono gli RFP?

Cosa sono gli RFP e con quanti acronimi ci dobbiamo confrontare quando si tratta di commercializzazione o meglio approvvigionamenti ed acquisti?

Partiamo dalla definizione di RFP (request for proposal) che viene utilizzata spesso nel B2B quando un’azienda ricerca un determinato servizio basato su esigenze specifiche (spesso si arriva a questo step dopo una serie di ricerche e richieste).

Quando si parla di RFP, si presume trattare argomenti legati al nostro hotel revenue attraverso i canali GDS.

Ma facendo una rapida ricerca, ho verificato quanti altri tipi di request si possono inoltrare e spesso lo facciamo semplicemente senza sapere che li potremmo definire in modo tecnico. Vediamo quali:

  • RFI (request for information), ovvero un’indagine di mercato aperta alla ricerca di dati generali che consentano una comprensione del fenomeno
  • RFQ (request for quotation), ovvero un’opportunità per i potenziali fornitori di presentare un’offerta economica sulla soluzione scelta dal cliente
  • RFT (request for tender), ovvero un’opportunità per i potenziali fornitori di presentare un’offerta per la fornitura di beni o servizi a fronte di una richiesta dettagliata (vedi una banda di gara di mercato).

Quale potrebbe essere il senso di imparare nuove nozioni non necessariamente legate al mondo dell’ospitalità o della GDS?

Invero, penso che tutto possa tornare utile prima o poi. Più nozioni si apprendono, maggiori chance si hanno di capire le novità ed opportunità che possono ruotare intorno a noi. Lo studio del diritto privato e commerciale, per quanto mi riguarda per esempio, mi hanno molto aiutato nel capire diritti e doveri ma soprattutto leggere ed interpretare contratti (non solo in lingua Italiana).

Se ci pensiamo, ognuno di noi anche se gestisce una o più strutture più o meno grandi, deve apprendere le nozioni di vendita e contrattuali per saper meglio posizionare la propria struttura, meglio individuare la BAR rate ed altre tariffe applicabili con relative promozioni (dove possibile) e capire come relazionarsi rispetto ai propri competitors.

Avrete certamente visto quante restrizioni ed aggiornamenti vengano periodicamente pubblicati anche per le strutture extralberghiere… qualche esempio?

  • l’imposta di soggiorno che potrebbe potenzialmente schizzare fino ad euro 10.00 a persona al giorno (vediamo su Firenze per esempio quanta poca differenza ci sia in termini di imposta tra una struttura extralberghiera ed un hotel 3 o 4 stelle)
  • Caro bollette: bene per lo stop agli aumenti illegittimi fino al 30 Aprile 2023
  • Affitti Brevi ed i nuovi obblighi per i portali online: dal 01 Gennaio 2023 infatti i canali di intermediazione per la gestione degli affitti brevi dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati dei locatori ed altre informazioni utili al Fisco (vedi codici fiscali dei locatori, nonchè i redditi percepiti e i dati catastali degli immobili locati)

E la vostra esperienza? Come migliorate il vostro lavoro quotidiano?

Luisa Rellini
Follow me

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News