Cosa fare a Sciacca e dintorni

Home > Guest Blogger > Cosa fare a Sciacca e dintorni

Cosa fare a Sciacca e dintorni

Negli ultimi anni la Sicilia sembra essere una meta adorata dai turisti con flussi molto elevati anche dal turismo inbound.
Visitando la Sicilia, infatti, si può godere di paesaggi magnifici, tramonti stupefacenti e strutture architettoniche uniche. Balzando da un paese ad un altro nota dolcemente ricorrente è la buona cucina. Piatti tipici siciliani diventano protagonisti di cene indimenticabili.
Girovagando per i mari e per i monti, però, non si può tralasciare la terra siciliana che, dal suo aspetto austero e talvolta duro, regala alla popolazione delle belle speranze.

Gli agrumeti

La Sicilia sud-occidentale, per esempio, apporta al resto d’Italia il 70% degli agrumi presenti nel mercato. E ne esporta un gran quantitativo all’estero. Gli agrumi, infatti, accompagnati da colture vitivinicole riempiono la vista degli orizzonti siciliani.
Le passeggiate nel bel mezzo di queste colture non possono essere escluse, dunque, dalle tappe obbligatorie in Sicilia… un buon succo fresco, un profumo inebriante di aria incontaminata e l’energia sprigionata dalle piante coinvolgono i sensi e regalano grandi esperienze.

Cosa fare a Sciacca
Sciacca tra Selinunte e la maestosa Valle dei templi di Agrigento, tra mari e colline, è un paese incorniciato da arte barocca con influenze arabe e contemporanee allo stesso tempo.

Tra le location più affascinanti della città, non si può non rammentare il porto. Uno sguardo verso l’orizzonte e a quei pescherecci in movimento, fanno sì che il cuore si riempia di nostalgia e felicità al contempo.
Una passeggiata lungo il centro storico, porterà in una grande piazza con viste mozzafiato sul mare. La perfetta rappresentazione dell’agorà greca. Fino a giungere lungo le mura della città, costruite intorno al 1300 e che ancora oggi conservano una torre cilindrica.
Per godere ancor di più dei sapori autentici e di una passeggiata immersa in un agrumeto, visita l’azienda agricola Chimera (produttrice per lo più di Arance biologiche di Sicilia). Un tour guidato lungo l’intera tenuta ti permetterà di scovare tutti i segreti del bio e del ciclo di vita degli aranci e degli ulivi. Un’assortita degustazione homemade, permette anche di assaporare il vero gusto di tantissimi prodotti biologici e unici, come ad esempio il miele di zagara.
E dopo la passeggiata al fresco, tutti di corsa al mare!!
Nadia Chimera
Latest posts by Nadia Chimera (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News