Corso di Formazione per Hotel receptionist

Home > Formazione alberghiera > Corso di Formazione per Hotel receptionist

Corso di Formazione per Hotel receptionist

Corso di formazione per Hotel Receptionist – quanto può essere utile o informativo? A chi è rivolto e con quali obiettivi?

Posso ricevere un certificato di presenza e mi può servire a livello professionale? Quali sono le tematiche affrontate e quali caratteristiche occorrono per poter partecipare ad un corso per hotel receptionist?

Devo ammettere che avere una formazione teorica oltre che imparare direttamente sul campo, agevola tanto nel capire come funziona il lavoro e cosa aspettarsi.

Chi lavora come hotel receptionist non è solo una figura addetta all’accoglienza, disponibile ad offrire informazioni relative alla città in cui opera o a prenotare ristoranti, taxi o concerti.

Chi lavora come hotel receptionist deve avere o acquisire anche competenze di back office ed amministrative, così da essere una figura più completa ed essere di supporto nelle tante operazioni da svolgere quotidianamente.

Il corso di formazione per Hotel receptionist è aperto a coloro che :

  • Provengono da altri studi o seppur da scuola alberghiera vogliono approfondire alcuni argomenti
  • Pensano che sia un lavoro semplice di Front office in cui fornire solo alcune informazioni e fare check-in/-out

Da mia esperienza personale, ho realizzato quanto partire direttamente sul campo sia certamente più impegnativo e richieda la buona disponibilità di un superiore che dia le giuste informazioni.

Invero, il corso apre gli orizzonti e mira a formare un profilo in possesso degli strumenti e conoscenze tecnico-professionali che occorrono se si vuole far parte del settore Room Division

Quali sono gli argomenti trattati?

  • Legislazione turistica ed impresa alberghiera : nozioni di diritto internazionale, elementi di diritto privato nel turismo, la classificazione alberghiera, il mercato turistico, gli attori ed operatori del turismo, tipologie di turista, gli intermediari dell’industria turistica
  • Tecniche di gestione del Front e Back office : i servizi e le figure, il reparto di cui si farà parte, la direzione ed organizzazione del ricevimento, le interazioni tra i vari reparti, le modalità di gestione del Front office, le figure professionali del back office, le attività di back office ed amministrative da svolgere
  • Controllo del servizio di accoglienza : le 3 fasi (Check-in, Live-in, Check-out), la gestione del Guest cycle, guest relation e gestione del complaint, documenti fiscali e fatturazione elettronica, le variabili distorsive
  • Tecniche di gestione Amministrativa e Contabile : nozioni di bilancio, budget come strumento di programmazione e controllo, la contabilità, il contratto d’albergo, resposabilità dell’albergatore e cliente
  • Nozioni di Revenue management : definizione di Yeld e Revenue management, tecniche di vendita in hotel, gestione della prenotazione telefonica, il costo marginale della camera, analisi del mercato e segmentazione della clientela,, gestione operativa dei canali di vendita online, definizione di spillage e spoilage, analisi dell’overbooking
  • L’albergo ed il Marketing : definizione di marketing, il marketing in hotel, gli strumenti di web marketing, il sito web, la web reputation, il pricing alberghiero
  • La gestione delle Risorse umane : il personale come fattore competitivo, il fenomeno dell’outsourcing

Quando si comincia ci si basa soprattutto sulle proprie caratteristiche, modo di interagire, conoscenze linguistiche ed informatiche… poi nel corso del tempo e soprattutto grazie a studio ed analisi ma anche imparare ad ascoltare, si cresce e cerca di realizzare un profilo professionale e completo.

Ora, la domanda da porsi è solo una : chi volete diventare, crescita professionale o operatore qualificato?

Luisa Rellini
Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News