Consulente extralberghiero : di che figura parliamo e come la distinguiamo? Perchè potrebbe essere utile rivolgersi ad una figura di questo tipo?
Questa volta ho pensato di trattare un argomento che riguarda anche me e che sta andando ad evolversi molto in fretta, quella del consulente legato al turismo extralberghiero. Lavorare in Hotel è sicuramente una gran bella esperienza che dà tanti spunti ed idee in più ma penso che sia utile allargare i propri orizzonti anche ad altre tipologie ricettive che rappresentano comunque una bella fetta del mercato.
Di cosa si occupa il consulente extralberghiero? Seppur si tratti di strutture diverse o con una capacità ricettiva in genere ridotta rispetto ad un hotel di medie e grandi dimensioni, anche per una struttura extralberghiera sono vari gli accorgimenti da tenere in considerazione.
- Il nostro Target di riferimento,
- Adempimenti fiscali, strutturali, legali, commerciali, etc
- Creazione di una identità digitale
- Photo shooting professionale o casalingo?
- Apertura contratti
- Creazione pricing… e lo storico dati può essere utile nel corso del tempo per meglio capire come volgere la mia offerta?
- Gestione reputazione e feedback
Se è importante verificare di persona come sia la struttura, una prima vera ed importante impressione la si riceve da quanto viene comunicato online. Capire quali sono le scelte del proprietario o gestore, il budget di riferimento, etc
Sappiamo che un consulente extralberghiero in genere cura un pò tutti i settori, incluso quindi le relazioni con il cliente finale (quante Lingue parliamo?).
Quali sono le strutture extralberghiere che possono essere coinvolte in questo ambiente specifico?
- Case vacanze
- Casali ad uso esclusivo
- Ville per il mercato lusso
- Agriturismi (che possono essere di piccole e medie dimensioni)
- Bed and Breakfast, organizzati professionalmente o meno
- Affittacamere
Contrariamente a quanto si può immaginare, anche il lavoro in una struttura extralberghiera richiede organizzazione, ordine e professionalità. Il cliente finale comunque vuole sapere di trovarsi in un buon ambiente, ricevere comfort ed un rapporto qualità-prezzo garantito dalle recensioni…
Come ci promuoviamo sui canali di vendita? Utilizziamo un Channel manager o solo sincronizzazione calendari?
Che prezzi applichiamo? Applichiamo minimum stay o tariffe speciali per nuclei familiari o legati alla stagionalità? Solo pernottamento, B&B o possiamo fare Cross-selling?
Come comunichiamo il nostro prodotto? Solo un sito web o più corposo? Canali di comunicazione e reputazionali o solo Google tag?
Ci adoperiamo per registrare le presenze entro 24 ore dalla data di arrivo?
Disponiamo di tutte le autorizzazioni, misure di prevenzione, sicurezza incendi?
Anche se magari si tende a sottovalutare la qualità del lavoro, un consulente extralberghiero può rappresentare una figura utile per il vostro business a 360°.
E la vostra esperienza?
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.