Confucio (Kǒngzǐ (孔子) o Kǒng Fūzǐ (孔夫子) — Maestro Kong) (28 settembre 551 a.C. – 479 a.C.) è stato un filosofo cinese. La sua speculazione filosofica ha dato origine ad una intera tradizione culturale, il Confucianesimo (Rújiā 儒家): i suoi insegnamenti hanno influenzato profondamente il pensiero e lo stile di vita cinese, coreano, giapponese e vietnamita.
Confucio visse in Cina nell’ultima parte del Periodo delle primavere e degli autunni (781 a.C. – 477 a.C.), un’epoca di anarchia, d’instabilità politica e di diffusa corruzione, dominato dalle guerre tra stati feudali, che – senza soluzione di continuità – si trascinerà nell’epoca successiva, il Periodo dei regni combattenti, (476 a.C. – 206 a.C.), che culminerà con l’unificazione della Cina sotto un unico sovrano.
La sua filosofia si basava sull’etica personale e politica, sulla correttezza delle relazioni sociali, sulla giustizia, sul rispetto dell’autorità familiare e gerarchica, sull’onestà e la sincerità. La difesa di questi valori gli assicurò sotto la dinastia Han (206 a.C.–220 d.C.) un ruolo preminente rispetto ad altre dottrine come il legismo (Fǎjiā 法家) e il taoismo (Dàojiā 道家).
Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa dal gesuita Matteo Ricci, che fu il primo a latinizzare il nome di Kǒngfūzǐ in Confucio.
I suoi insegnamenti sono raccolti nei Dialoghi (Lùnyǔ 論語), una raccolta di aforismi e frammenti di discorsi compilata molti anni dopo la sua morte dai suoi discepoli. Sebbene, infatti, per più di duemila anni la tradizione lo abbia ritenuto autore o curatore di tutti i Cinque Classici, gli storici moderni non ritengono di poter attribuire con certezza a Confucio nessuno scritto fra quelli che la tradizione lega al suo nome. La sua vita è stata riprodotta nel film Confucio, il quale è stato interpretato dall’attore Chow Yun-Fat.Brano tratto dai Dialoghi (Lùnyǔ 論語) :
Confucio visse in Cina nell’ultima parte del Periodo delle primavere e degli autunni (781 a.C. – 477 a.C.), un’epoca di anarchia, d’instabilità politica e di diffusa corruzione, dominato dalle guerre tra stati feudali, che – senza soluzione di continuità – si trascinerà nell’epoca successiva, il Periodo dei regni combattenti, (476 a.C. – 206 a.C.), che culminerà con l’unificazione della Cina sotto un unico sovrano.
La sua filosofia si basava sull’etica personale e politica, sulla correttezza delle relazioni sociali, sulla giustizia, sul rispetto dell’autorità familiare e gerarchica, sull’onestà e la sincerità. La difesa di questi valori gli assicurò sotto la dinastia Han (206 a.C.–220 d.C.) un ruolo preminente rispetto ad altre dottrine come il legismo (Fǎjiā 法家) e il taoismo (Dàojiā 道家).
Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa dal gesuita Matteo Ricci, che fu il primo a latinizzare il nome di Kǒngfūzǐ in Confucio.
I suoi insegnamenti sono raccolti nei Dialoghi (Lùnyǔ 論語), una raccolta di aforismi e frammenti di discorsi compilata molti anni dopo la sua morte dai suoi discepoli. Sebbene, infatti, per più di duemila anni la tradizione lo abbia ritenuto autore o curatore di tutti i Cinque Classici, gli storici moderni non ritengono di poter attribuire con certezza a Confucio nessuno scritto fra quelli che la tradizione lega al suo nome. La sua vita è stata riprodotta nel film Confucio, il quale è stato interpretato dall’attore Chow Yun-Fat.Brano tratto dai Dialoghi (Lùnyǔ 論語) :
“Dall’età di 15 anni sono stato intento ad apprendere; a partire dai 30 ho trovato la mia stabilità; a partire dai 40 ho smesso di essere confuso; a partire dai 50 ho conosciuto il Decreto del Cielo; a partire dai 60 il mio orecchio è entrato in sintonia; a partire dai 70 ho seguito ciò che il mio ♥ desiderava, senza con ciò trasgredire la regola. (Lunyu, 2.4)
Latest posts by Luisa Rellini (see all)
- Quando applichiamo il MaxLOS? - 2 Maggio 2023
- CotoliAMO: Il Nuovo Bistrot Hilton a Milano - 14 Aprile 2023
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.