Canali di distribuzione per Bnb – Part 3

Home > Hotel Distribution > Canali di distribuzione per Bnb – Part 3

Canali di distribuzione per Bnb – Part 3

Ho notato che vengono spesso ricercate informazioni relative ai Distribution channels, questa volta però nello specifico per bed-and-breakfast, ma come orientarsi, specie all’inizio quando magari si sta provvedendo ad una start-up e si devono ancora valutare un mare di costi fissi, eventuale personale a seconda delle dimensioni della struttura, leggi, leggine, regolamenti e quant’altro per essere in regola con il mondo ?

Nella maggioranza dei casi, la prima scelta verte su una delle OTA più conosciute e popolari, quale è Booking.com, ma anche con una commissione notevole. C’è chi dice che senza Booking non si può vivere o andare avanti perchè le chance che offre sono enormi…questo è verissimo, ma a mio micro giudizio è anche molto importante non seguire le considerazioni di chi magari ha almeno una ventina di camere da piazzarsi ed è disposto a rinunciare ad una notevole percentuale che alla fine dell’anno (ma anche del mese, per fare conticini più alla mano) sono somme in meno su cui contare…

Allora da che parte girarsi? Io penso che come per i Social Media in continuo divenire anche per i canali di distribuzione è un continuo trasformarsi ed entrata nel mercato di nuovi canali che si sviluppano con estrema velocità e possono rappresentare una buona alternativa e se si resta aggiornati ora si comincia davvero ad avere più spazio d’azione.

Oltre le classiche OTA che si conoscono a memoria e che non sempre accettano la nostra candidatura (perchè non si può affittare qualsiasi cosa ma ogni struttura con relative camere devono avere caratteristiche che il mercato richiede a pena di restarne fuori). Mi riferisco alle dimensioni della camera, bagno con box doccia e possibilmente non in condivisione, TV sat, free Wi-Fi, una colazione discreta, piscina se ci si trova fuori città, free parking ecc ecc…

Avrete notato come statisticamente queste siano le principali richieste dei nostri potenziali clienti…ovvero coloro che alla fine condizionano le regole del mercato. Noi ci siamo per dare un servizio a chi lo richiede, no? Ma questa è una formula che non piace poi tanto ma è ciò che io invece penso : come per chi lavora in Hotel, anche per tutti coloro che scelgono altre tipologie di ricettività devono comunque cercare di essere quanto più flessibili possibile e non pensare solo ed ostinatamente al ricavo che vogliono ottenere…perchè distoglie dall’obiettivo finale, ovvero crescere ed essere in attivo ed in modo continuativo!

Alla base di qualsiasi ragionamento sta a quale target rivolgersi ma soprattutto di che nazionalità ed età ! Perchè in base a ciò valuteremo su quali canali puntare…Ora, si presume che la maggioranza della clientela che frequenterà il vostro Bnb sia leisure non anche business (se non una minimissima parte se siete ben organizzati) o congressuale…In base alla nazionalità alla quale ci riferiamo, funzioneranno meglio e di più alcuni canali piuttosto che altri.

Come trovare queste informazioni? Beh, se state iniziando non potete certo basarvi su uno storico prenotazioni ancora da costruire ma potrete perlomeno valutare le statistiche di presenze nel vostro territorio emesso dagli Enti territoriali di riferimento…nonchè usualmente si interagisce con i propri amici/nemici…ci saranno i competitors ma anche coloro con i quali poter collaborare e scambiarsi informazioni e nozioni…anche questo fa parte del gioco 🙂

Altro dato da non trascurare la nostra location : in base alla nostra posizione geografica, la percentuale verterà più sul mercato estero che non interno. Ed anche quando si parla di “stranieri”, non intendiamo alieni che arrivano dalla luna ma semplicemente di persone come noi che parlano semplicemente un’altra Lingua e che magari hanno una cultura, usi ed abitudini un pò diverse dalle nostre…tutto qui.

Se state partendo ora, a parte i miei complimenti, considerate che su qualsiasi canale scelto ci saranno già un mare di strutture pre-inserite, magari già ben posizionate e recensite, con un buon livello di servizi ed una proposta tariffaria da discreta a buona. Ma se state partendo ora, considerate questi dettagli per inserire la vostra struttura nel miglior modo possibile, con un buon titolo accattivante, descrizione invogliante, tariffe competitive, differenziate per stagione e meravigliose immagini che vi possano rappresentare nel vostro splendore…nonchè, come già detto, ricordate che la formula del “Content Marketing is the king” funziona ed è reale più che mai…

Vi parlerò delle tante Travel Communities, nate come funghi…il loro principio è : siamo nell’ Era 3.0, la vostra vacanza è non più semplice letto (desiderio primario) e mangiare al meglio ma anche condividere con Tutti!!! Sono tutti gruppi interagenti con i principali Social media, mirano alla condivisione di esperienze fatte nell’arco della nostra vacanza ed al giudizio finale su questo o quell’altro e…chi non crederebbe al commento positivo o meno di un amico?

Oltre ad essere diventate molto popolari, può per l’host essere una formula utile di vendita ed a commissioni ragionevoli…Sono certa che ognuno di voi avrà già sentito parlare di Airbnb, ma oltre codesta ve ne sono altre come Wimdu o Travellerspoint… nonchè per hotels e ristoranti è nata recentemente Freppie che nella sua presentazione utilizza una graziosissima introduction in English sul funzionamento e vantaggi e conclude con :

“Am I crazy? Noooo, Be Social and travel the world for free”

Nel giro dei Bnb, come d’altronde di altre strutture ricettive, sono davvero tanti i canali da valutare…ma alla fine a meno che non vogliate entrare in tutte, almeno all’inizio io propenderei per quei canali che risultano più produttivi e con descrizioni perlomeno in Inglese, rendetevi sempre presenti perchè tutte interagiscono con i rispettivi mobile device e se si dà la disponibilità a ricevere le notifiche di nuove richieste prenotazione per SMS, si aumentano le possibilità di conversione a patto però che la vostra tempestività nel rispondere non vada oltre le 6 ore dal momento della ricezione in modo da essere valutati come buon host con percentuale di affidabilità sul riscontro…

Am I crazy? Nooo, Be social and active with all of us! Alla prossima.

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News