Amantea è il primo Comune a sud-ovest della provincia di Cosenza e si trova a circa 30 minuti dall’aeroporto di Lamezia. Questo Comune compare spesso nelle classifiche dei posti più belli da visitare in Calabria, ma vediamolo più nel dettaglio.
Cosa visitare ad Amantea e dintorni
La città vecchia di Amantea è molto caratteristica ed attraversandola sembra di fare un tuffo nel passato. Oltre al borgo vale la pena di visitare il Castello del IX secolo, ormai in rovina ma ancora accessibile. Una volta in questo luogo potrete anche approfittarne per andare all’antica gelateria Sicoli, rinomata in tutta la provincia per il suo gelato al pistacchio, e la chiesa di San Bernardino da Siena.
Spettacolare anche il palazzo delle Clarisse, da cui si può godere di un’ottima vista del mare e della città nuova e mangiare nel ristorante che ospita.
La sera, durante l’estate, la strada principale della città nuova (via Regina Margherita) viene chiusa al traffico diventando pedonale ed ospita molti negozi di vario genere. Lo stesso accade anche a Campora San Giovanni e nella piazza principale spesso (in particolare ad agosto) vengono organizzati spettacoli gratuiti di vario genere, tra cui di comici e di cantanti.
Non molto lontano da questa località (a circa 50 km), prendendo l’autostrada a Falerna in direzione Cosenza, si può vedere il ponte di Annibale che è il più antico “ponte del diavolo” di tutta Italia costruito in epoca romana nel II secolo a.C. per collegare Reggio Calabria a Capua.
Per chi invece è interessato a muoversi maggiormente in auto e vedere merita di visitare la spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella (circa 90 km a nord) o Tropea (stessa distanza ma sud). Nel caso si scelga Tropea, fermandosi lungo la strada si potrà visitare la chiesa di Piedigrotta, unica al mondo, e fermarsi a Pizzo per gustare l’omonimo gelato, ovvero il tartufo di Pizzo.
In alternativa, per i più curiosi, a Tropea può essere una gustosa novità provare il gelato alla cipolla rossa.

Come arrivare ad Amantea
Amantea si trova lungo la strada statale 118 a circa metà strada tra Paola e Lamezia Terme. E’ possibile raggiungerla uscendo dall’autostrada a Falerna e proseguendo in direzione nord per circa 20 km sulla statale.
In alternativa si può arrivare all’aeroporto di Lamezia Terme, distante circa 40 km, e noleggiare un’auto in una delle società situate sul posto, oppure, in particolare se non si utilizza una carta di credito o si preferisca richiedere più preventivi per cercare di ottenere il minor prezzo possibile, ci si può rivolgere all’ Autonoleggio Calabria Car, che oltre a noleggiare auto offre anche dei servizi transfer fino alla sua sede che si trova a Campora San Giovanni. Da lì basterà proseguire sempre dritti per circa 10 chilometri. Altrimenti, sempre dall’aeroporto, sono presenti pullman che arrivano fino ad Amantea.
Nella città è presente anche una stazione ferroviaria, servita anch’essa dall’autonoleggio Calabria Car.
Quando conviene andare ad Amantea
Nel mese di agosto, in particolare nella parte centrale, potrebbe risultare molto affollato ed alcuni servizi turistici, come gli alberghi, potrebbero risultare più cari. In tal senso si possono scegliere altri periodi come il mese di luglio o la prima metà di settembre, in cui le temperature sono ancora calde ma il flusso turistico e le tariffe diverse.
Scegliendo la seconda opzione si potrà assistere alla Festa di San Francesco di Paola di Campora San Giovanni che si svolge dal 1 al 3 settembre in cui quasi l’intero paese viene riempito di bancarelle e la sera ospita spettacoli gratuiti di vario genere (solitamente cantanti) e l’ultimo giorno i fuochi d’artificio.
Ogni mese ha le sue bellezze e momenti speciali, ma la maggioranza degli eventi estivi che vengono organizzati in questo Comune si svolgono ad agosto. La scelta quindi può variare in base a cosa desideriate per le vostre vacanze.
- Il Room Service: Quando si cataloga Efficiente? - 22 Marzo 2023
- Cosa si intende per Minimum Stay? - 15 Marzo 2023
- Il Segreto del Successo : Cosa cercano i Clienti di Case Vacanze? - 7 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.