Albergo Diffuso…ne vogliamo parlare?

Home > Hospitality Management > Albergo Diffuso…ne vogliamo parlare?

Albergo Diffuso…ne vogliamo parlare?

Recentemente mi è stato chiesto se conoscevo il funzionamento per la realizzazione di un Albergo Diffuso e, dato che non ero per nulla informata in merito, ho pensato di cercare informazioni, notizie leggi e regolamenti in vigore che mi potessero servire per avere un’idea completa di questa nuova tipologia di struttura ricettiva ancora poco presente in Italia e per questo con maggiori probabilità di riuscita !

Anzitutto sarà forse il caso di spiegare probabilmente il motivo scatenante di questa tipologia : semplice, il cercare di adeguarsi quanto più velocemente possibile alle nuove tendenze di mercato volte a trascorrere le proprie vacanze in modo del tutto diverso rispetto al passato…Per chi conosce bene il proprio territorio e desidera impegnarsi non necessariamente in modo continuativo ma anche solo stagionale, questa potrebbe essere una buona soluzione per creare nuovo business e guadagni…

Si intende un nuovo modo di fare Ospitalità, un progetto tutto italiano curato da Giancarlo Dall’Ara , riconosciuto in modo formale per la prima volta in Sardegna con una normativa che risale al 1998…

Si tratta di una struttura completamente organizzata con tutte le infrastrutture o servizi ancillari che ci si aspetta da un albergo di buona categoria (Reception, Bar, sala ristorante, ecc ecc) ma il bello e particolare sta nel fatto che non nasce dal nulla ma all’interno di un antico borgo  o centro storico, completamente rinnovato e rimesso a bello per la realizzazione di questa forma imprenditoriale ed organizzata di lavoro.

Dal momento che lo si presume perfettamente integrato all’interno di un antico borgo o centro, si viene a creare una vera e propria Comunità di attività commerciali all’interno ed esterno della struttura, venendo a creare interazione tra le varie attività intorno alla struttura.

Tra le caratteristiche, si prevede : la gestione unitaria; servizi alberghieri; camere ed unità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti; spazi comuni ; una distanza non superiore a 300 metri tra le unità abitative e gli spazi comuni con i servizi di accoglienza; stile gestionale perfettamente integrato nel territorio scelto e nella sua cultura.

Quindi, come sempre in questi casi, essenziale per la buona riuscita è la scelta della location! Mi ricordo ancora che, durante un corso di Revenue Management al quale partecipai a cura del Dr. Franco Grasso, fu ribadito quanto sia rilevante la scelta della ubicazione di una struttura perchè abbia successo a breve e lungo termine…Si può creare qualcosa di splendido ma se in un posto semi sperduto, quanti desidereranno andarci? Io per prima direi “no Grazie, non amo i posti isolati”…

Ma in questa particolare situazione a maggior ragione, in quanto si parla di creare promozione e sviluppo del territorio ed attività circostanti quindi deve nascere all’interno di un Borgo o centro non abbandonato ma con delle attività preesistenti con le quali creare interazione e reciproca proficua collaborazione.

Le Normative che regolamentano questo tipo di attività non sono univoche ma al contrario anche in questo caso variano da Regione a Regione; ciònonostante viene suggerito da più voci di tenere in conto in particolare quelle in vigore in Sardegna, 1° in Italia a riconoscere questa tipologia come struttura ricettiva distinta dalle altre.

A pensarci bene, leggendo un articolo dedicato appunto alla definizione di Albergo Diffuso ho pensato, per associazione di idee, che io in passato ci ho lavorato…

E vi invito a dare un’occhiatina al meraviglioso villaggio turistico trasformato all’interno di un centro davanti al mare con intorno villette a schiera, bar, pub, market, car rental, porticciolo turistico ecc ecc dove lavorai nell’estate 2005…dove? Ma in Sardegna 😉

Alla prossima!

Follow me
Latest posts by Luisa Rellini (see all)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hospitality Travel & Tourism News