Per scrivere questo articolo abbiamo deciso di farci ispirare da un case history che è stato fonte di grande soddisfazione per noi e per il nostro Cliente: l’Hotel San Teodoro (se vuoi saperne di più su questo progetto, clicca qui).
Oggi parleremo della grafica applicata agli hotel e della costruzione della Brand Identity, con tre consigli generali che ti aiutino a capire quanto ogni dettaglio sia importante e possa fare la differenza a livello di immagine.
Certo, questo concetto è valido in ogni settore, ma ancor più in quello alberghiero. La buona comunicazione è indispensabile in un luogo che deve “coccolare” i Clienti, offrire qualità e affidabilità. La complessità e la vastità del materiale da preparare richiedono impegno e professionalità.
- Target diversi, linguaggi diversi
Per prima cosa dobbiamo capire quale immagine vuoi dare al tuo hotel, in base al target di riferimento. Probabilmente se il tuo è un albergo per famiglie, trasmettere l’idea di lusso e di ambiente delicato ti farebbe perdere una buona fetta di mercato.
Un’ipotesi interessante potrebbe essere quella di rivolgersi ai bambini, comunicando in modo semplice e diretto, per farli sentire a casa e far godere la vacanza ai genitori.
Potresti utilizzare colori vivaci e forme arrotondate, oppure creare una mascotte che accolga la famiglia, e riproporla sia nel materiale off line che in quello on line come accompagnamento. Molto spesso sono i bambini a decidere se un posto è bello per poterci ritornare, oppure no!
Domanda: che tipo di hotel sono (Business, Family, Leisure)? Che cosa voglio offrire?
- I colori del territorio
In secondo luogo va considerata la location, che può essere d’aiuto ad esempio nella creazione del logo e nella scelta dei colori. Per l’Hotel San Teodoro, trovandosi in Sardegna, abbiamo creato una palette di tinte principali che richiamassero il dorato della sabbia e l’azzurro del mare, da utilizzare come base di partenza per tutta la comunicazione.
Inoltre, se il tuo albergo si trova in un punto strategico, è importante farlo sapere al Cliente. Come? Attraverso una brochure ben impaginata, che mostri delle fotografie della zona e spieghi in modo chiaro tutti i servizi, i posti da visitare, le escursioni da poter fare vicino all’hotel.
Domanda: dove si trova l’hotel? Chi sono i miei competitors?
- La presenza online
Ultimo, ma non meno importante, è il sito web, la vetrina che deve presentare al meglio la tua attività. In base a usabilità e grafica più o meno d’impatto, l’utente ti sceglie o ti scarta in pochissimi secondi.
Un’impostazione classica prevede la progettazione di una grafica personalizzata, la creazione di pagine descrittive dedicate ai principali servizi offerti, quali: camere, ristorante, sale riunione, centro benessere, e pagine dedicate alle informazioni utili come posizione, tariffe, contatti.
Nel 2017 è fondamentale integrare un sistema di booking online che permetta ai tuoi utenti di verificare la disponibilità delle camere e delle date, per poter prenotare in tempo reale. Un buon sito web deve essere: - Responsive
- Accessibile e usabile da parte degli utenti
- Facile da aggiornare a livello di contenuti da parte del proprietario
Per una comunicazione forte, non dimenticare che il tuo Brand deve essere presente in tutta la comunicazione: esterna e interna all’hotel. Oltre al portale, alle pagine social, alle campagne on-line, il Brand va posizionato anche all’interno dell’hotel.
A livello pratico, nella creazione della Brand Identity vanno considerati:
- Logo
- Biglietti da visita generici e per tutto lo staff
- Badge per lo staff
- Tessera per il check-in
- Tessera per eventuali abbonamenti
- Carta intestata e buste
- Cartella porta documenti
- Documenti fiscali
- Menu con prezzi e orari del ristorante
- Carta dei vini
- Cartelli “Vietato fumare”
- Segnaletica interna all’albergo
- Eventuali gadget
- Insegna sulla facciata
- Segnaletica stradale
Direttamente in camera:
- Room directory (camere, minibar, canali TV, bar, spiaggia eventuale, trasporti ecc.)
- Menu con prezzi e orari del ristorante
- Cartoncino “Non disturbare/Rifare la camera”
- Questionario soddisfazione Cliente
- Istruzioni telefoniche
- Sacchetto biancheria
- Tegolino “Camera fumatori/Non fumatori”
- Tegolino ecologico per riutilizzare gli asciugamani
- Tegolino per rifare/non rifare il letto
Per gestire in modo professionale tutti questi aspetti, avrai bisogno di un professionista che ti accompagni e pianifichi ogni dettaglio della tua comunicazione.
- 3 suggerimenti per costruire la Brand identity di un Hotel - 3 Aprile 2017
Devi accedere per postare un commento.